Buongiorno, un’associazione di commercianti intende organizzare un evento nel nostro Comune. La manifestazione si sostanzia nella vendita, in area pubblica, da parte dei commercianti aderenti all’associazione, dei loro prodotti. La richiesta di occupazione del suolo pubblico è stata fatta a nome dell’associazione che poi provvederà ad assegnare i singoli stalli ai commercianti. Tale modalità operativa è corretta? Non c’è il rischio che in questo modo sia elusa la norma per l’assegnazione delle aree pubbliche da parte del Comune.
riferimento id:39743Il rischio c'è ma posso dirti che è una prassi molto diffusa.
Tali questioni vengono disciplinate a livello di regolamento comunale. Diciamo, in sintesi, che l'importante è assegnare il suolo pubblico in base ad una procedura ad evidenza pubblica. Meno importante è il fatto di assegnarlo ad un solo soggetto che riunisce vari operatori (consorzio, ecc.) o direttamente ai vari operatori in modo singolo/soggettivo.
Per eventi straordinari, fiere straordinarie, ecc. non vedo particolari problemi procedendo come hai descritto.
Ratificare una proposta di un soggetto non è la cosa più limpida del mondo ma è una prassi diffusa. Meglio è fare un avviso pubblico ad inizio anno o prima delle feste, ecc. affinché vari soggetti presentino le proposte e l'amministrazione possa scegliere secondo criteri certi e pubblici.
vedi un esempio: (se non funziona il link fai copia / incolla nella barra indirizzi)
https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/51607b595b240841c1256c4500569c90/892a89b26428d601c1258075005f48da/$FILE/Avviso%20pubblico%20Mercatini%20Natalizi%20anno%202016%20-%20Municipio%207.pdf.
https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/51607b595b240841c1256c4500569c90/52aec8b5f9088f38c125804f003502ca/$FILE/AllegatoA_BANDO%20mercatini%202016.pdf.