Ciao Simone.
E' pervenuto dalla P.M. accertamento di un'attività artigianale di Acconciatore esercitata abusivamente in un locale aperto al pubblico.
Ritengo che la P.M. dovrebbe inoltrare il tutto alla CCIAA per la competenza in ordine al Regolamento Regionale 4 Febbraio 2015, n. 3.
Se così non fosse dovrei prima comunicare l'avvio del procedimento o procedere direttamente ad emettere ordinanza di chiusura, atteso che la P.M. ha accertato la mancanza di requisiti igienico-sanitari, urbanistici, professionali, ecc.?
Mi potresti inviare fac-simile di ordinanza ed eventualmente fac-simile di avvio procedimento? - Grazie.
Ciao Simone.
E' pervenuto dalla P.M. accertamento di un'attività artigianale di Acconciatore esercitata abusivamente in un locale aperto al pubblico.
Ritengo che la P.M. dovrebbe inoltrare il tutto alla CCIAA per la competenza in ordine al Regolamento Regionale 4 Febbraio 2015, n. 3.
Se così non fosse dovrei prima comunicare l'avvio del procedimento o procedere direttamente ad emettere ordinanza di chiusura, atteso che la P.M. ha accertato la mancanza di requisiti igienico-sanitari, urbanistici, professionali, ecc.?
Mi potresti inviare fac-simile di ordinanza ed eventualmente fac-simile di avvio procedimento? - Grazie.
[/quote]
Per punti:
1) Polizia locale deve fare sanzione pecuniaria
2) Polizia locale deve tornare ogni tot giorni e fare nuove sanzioni se il soggetto non chiude
3) Ufficio SUAP può (non deve) fare DIFFIDA (che non ha un valore proprio ma è un "pro-memoria" sul fatto che non si esercita senza titolo
4) Polizia o SUAP informano la CCIAA per quanto di competenza
5) NON SERVE alcun avvio del procedimento.
Esempio di diffida:
[color=red][b]Visto il verbale n..... del .... nel quale si accerta .....
Considerato che l'attività è stata avviata senza titolo amministrativo e senza requisiti di cui a. ......
Ferma l'applicazione di eventuali misure interdittive e/o cautelari
Salvi i procedimenti sanzionatori pecuniari
Con la presente si diffida dall'esercizio senza titolo e senza requisiti e pertanto la S.V. dovrà procedere alla presentazione delle procedure necessarie per l'avvio dell'attività in conformità alla vigente normativa.
Il presente atto non è autonomamente impugnabile.
Distinti saluti
FIRMA[/b][/color]
Quindi oltre alla diffida che questo Ufficio sta provvedendo ad emettere, trasmettendo copia anche alla CCIAA, le rimanenti competenze sono della CCIAA? (eventualmente ordinanza di chiusura, ecc.).
Grazie.
Quindi oltre alla diffida che questo Ufficio sta provvedendo ad emettere, trasmettendo copia anche alla CCIAA, le rimanenti competenze sono della CCIAA? (eventualmente ordinanza di chiusura, ecc.).
Grazie.
[/quote]
Non ci sono ordinanze di chiusura. Tizio deve chiudere e se non chiude la Polizia Locale deve fare le SANZIONI PECUNIARIE, anche una al giorno fino a quando chiuderà per fallimento!
Invia quindi sia a CCIAA (per le loro sanzioni e registrazioni) che alla Polizia Locale.
Non devi fare altro