Egregio dottore problemi con un circolo privato. Il titolare fa musica dal vivo ed i vicini hanno presentato esposto. Convocato ha riferito che lui può fare tutta la musica che vuole perché tutto liberalizzato anche per loro. E che se arrivano persone non socie prende il nominativo e gli fa la scheda. Ma è proprio così o anche loro devono dotarsi di autorizzazione pubblico spettacolo visto che addirittura fanno pubblicità sul sito degli eventi? E come controllare se uno è veramente socio? Sarebbe facile per raggirare fare come dice lui...Cosa mi consigliate?
riferimento id:39685Se ha detto veramente che fa le tessere "al volo" vuol dire che è un "finto" circolo privato e si vuole mascherare come tale per poi comportarsi come un vero e proprio locale di pubblico spettacolo ex art.68 tulps, con la differenza che il circolo privato beneficia di agevolazioni che un locale di pubblico spettacolo non ha e non può avere.
Sulla questione dell'escamotage delle tessere " al volo" c'è giurisprudenza in materia e anche indicazioni ministeriali.
Mi puoi indicare perfavore questa giurisprudenza? Io avevo letto da qualche parte dei tesserati nei 90 GG ( o oltre). Non ricordo bene. Infatti lui titolare mi diceva che così poteva avete anche mille tesserati. Qualcuno può darmi qualche dritta in merito? Grazie
riferimento id:39685Ho trovato giurisprudenza in merito. Effettivamente le tessere "al volo" non possono essere fatte.
Poi il D.P.C.M. 504/1999 prevede che la qualità di socio deve essere conseguita almeno 60 giorni prima della manifestazione. Gl iartisti e gli esecutori non possono essere pagati ma devono farlo solo al fine della solidarietà
La SIAE non può rilasciare le autorizzazioni di inizio attività e le relative agevolazioni in caso di mancanza dei succitati requisiti.
Ora i miei dubbi sono i seguenti:
1. l'abolizione del secondo comma art. 124 regol. TULPS che ha "liberalizzato" gli eventi musicali nei P.E. vale anche per i circoli privati?
2. in questo caso è sufficiente una relazione di impatto acustico oppure devono assoggettarsi a qualche formalità (comunicazioni etc)?
Grazie
il 124 già si applicava solo agli esercizi aperti al pubblico
riferimento id:39685Dottore scusi. Significa che anche x i circoli privati è tutto liberalizzato? Oppure loro possono fare solo 4 eventi nell'anno solare?
riferimento id:39685Nei circoli non si applica l'art. 68/69 tulps perché manca l'aspetto dell'APERTURA AL PUBBLICO.
Si applica, invece, la normativa sull'impatto acustico.
Grazie dottore. E per quanto riguarda il numero di eventi? Leggevo sulla normativa SIAE che ne possono fare solo 4. O non è cosi?
riferimento id:39685