abbiamo un suolo in zona asi (industriale) nel comune di torre annunziata che vorremmo utilizzare per autodemolizione e commercio ingrosso metalli ferrosi e non, ma a chi dobbiamo richiedere le autorizzazioni commerciali e quali sono i documenti necessari per ottenerle.
ringrazio per la vostra indicazione
leonardo
La procedura corretta prevede la richiesta al SUAP comunale (che la indirizzerà alla Provincia per l'acquisizione del parere/atto).
Contatta il Comune per conferma. Se manca il SUAP o questo non gestisce questo tipo di procedure rivolgiti direttamente alla Provincia.
Ecco la descrizione di procedure e modelli:
http://opr.provincia.napoli.it/Navigazione_Sinistra/Impianti_Rifiuti/
La procedura provinciale assorbe ogni altro procedimento autorizzatorio.
Recupero dei rottami metallici: il Regolamento Ue n. 333/2011 è compatibile con la Direttiva n. 2008/98/Ce? (parte prima)
di Franco Giampietro e Maria Grazia Boccia
http://lexambiente.it/rifiuti/179/7948-rifiuti-recupero-dei-rottami-metallici.html
Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame - NUOVE NORME
[img width=300 height=240]http://www.casertace.net/wp-content/uploads/2013/11/Rame.jpg[/img]
Art-. 30 del Disegno di legge: S. 1676. - "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2093-B) - APPROVATO DEFINITIVAMENTE - nuove norme in materia
[color=red][b]Art. 30. (Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame).[/b][/color]
1. All'articolo 188 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
«1-bis. Il produttore iniziale o altro detentore dei rifiuti di rame o di metalli ferrosi e non ferrosi che non provvede direttamente al loro trattamento deve consegnarli unicamente ad imprese autorizzate alle attività di trasporto e raccolta di rifiuti o di bonifica dei siti o alle attività di commercio o di intermediazione senza detenzione dei rifiuti, ovvero a un ente o impresa che effettua le operazioni di trattamento dei rifiuti o ad un soggetto pubblico o privato addetto alla raccolta dei rifiuti, in conformità all'articolo 212, comma 5, ovvero al recupero o smaltimento dei rifiuti, autorizzati ai sensi delle disposizioni della parte quarta del presente decreto. Alla raccolta e al trasporto dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi non si applica la disciplina di cui all'articolo 266, comma 5».
[b]TESTO COMPLETO: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31039.0[/b]