Data: 2017-04-03 08:49:35

Alloggiati strutture recettive

L'articolo 109 TULPS precisa


[color=green][i]Art. 109


 
1. I gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonche' i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, ad eccezione dei rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla provincia autonoma, possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d'identita' o di altro documento idoneo ad attestarne l'identita' secondo le norme vigenti.
2. Per gli stranieri extracomunitari e' sufficiente l'esibizione del passaporto o di altro documento che sia considerato ad esso equivalente in forza di accordi internazionali, purche' munito della fotografia del titolare.
3. I soggetti di cui al comma 1, anche tramite i propri collaboratori, sono tenuti a consegnare ai clienti una scheda di dichiarazione delle generalita' conforme al modello approvato dal Ministero dell'interno. Tale scheda, anche se compilata a cura del gestore, deve essere sottoscritta dal cliente. Per i nuclei familiari e per i gruppi guidati la sottoscrizione puo' essere effettuata da uno dei coniugi anche per gli altri familiari, e dal capogruppo anche per i componenti del gruppo. I soggetti di cui al comma 1 sono altresi' tenuti [color=orange][b]a comunicare all'autorita' locale di pubblica sicurezza le generalita' delle persone alloggiate[/b][/color], mediante consegna di copia della scheda, entro le ventiquattro ore successive al loro arrivo. In alternativa, il gestore puo' scegliere di effettuare tale comunicazione inviando, entro lo stesso termine, alle questure territorialmente competenti i dati nominativi delle predette schede con mezzi informatici o telematici o mediante fax secondo le modalita' stabilite con decreto del Ministro dell'interno[/i][/color]

Attualmente la comunicazione viene fatta direttamente dall'albergatore alla Questura.
Il Sindaco autorità locale di P.S: può richiedere di averne una copia?

Direi di SI...

Grazie!

riferimento id:39644

Data: 2017-04-03 08:56:38

Re:Alloggiati strutture recettive


L'articolo 109 TULPS precisa


[color=green][i]Art. 109


 
1. I gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonche' i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, ad eccezione dei rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla provincia autonoma, possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d'identita' o di altro documento idoneo ad attestarne l'identita' secondo le norme vigenti.
2. Per gli stranieri extracomunitari e' sufficiente l'esibizione del passaporto o di altro documento che sia considerato ad esso equivalente in forza di accordi internazionali, purche' munito della fotografia del titolare.
3. I soggetti di cui al comma 1, anche tramite i propri collaboratori, sono tenuti a consegnare ai clienti una scheda di dichiarazione delle generalita' conforme al modello approvato dal Ministero dell'interno. Tale scheda, anche se compilata a cura del gestore, deve essere sottoscritta dal cliente. Per i nuclei familiari e per i gruppi guidati la sottoscrizione puo' essere effettuata da uno dei coniugi anche per gli altri familiari, e dal capogruppo anche per i componenti del gruppo. I soggetti di cui al comma 1 sono altresi' tenuti [color=orange][b]a comunicare all'autorita' locale di pubblica sicurezza le generalita' delle persone alloggiate[/b][/color], mediante consegna di copia della scheda, entro le ventiquattro ore successive al loro arrivo. In alternativa, il gestore puo' scegliere di effettuare tale comunicazione inviando, entro lo stesso termine, alle questure territorialmente competenti i dati nominativi delle predette schede con mezzi informatici o telematici o mediante fax secondo le modalita' stabilite con decreto del Ministro dell'interno[/i][/color]

Attualmente la comunicazione viene fatta direttamente dall'albergatore alla Questura.
Il Sindaco autorità locale di P.S: può richiedere di averne una copia?

Direi di SI...

Grazie!
[/quote]

NON in base al 109 ... l'autorità di PS per tale adempimento è la Questura. Nell'ambito della collaborazione istituzionale e nel rispetto delle norme sulla PRIVACY il Sindaco può motivatamente chiedere (per cortesia!) dati specifici ... eventualmente integrando la comunicazione al GARANTE PRIVACY (se vuol fare trattamento dati) o esplicitando l'interesse pubblico alla base della richiesta .... altrimenti Questura fa bene a non dare i dati

riferimento id:39644

Data: 2017-04-03 09:49:04

Re:Alloggiati strutture recettive

Grazie!

E chiedere direttamente ai titolari delle strutture ricettive?

Se questi sono disposti a farlo...

Perché non in base all'articolo 109, considerato che parla di "autorita' locale di pubblica sicurezza"?

La comunicazione al GARANTE PRIVACY è obbligatoria?

riferimento id:39644

Data: 2017-04-03 11:44:49

Re:Alloggiati strutture recettive


Grazie!

E chiedere direttamente ai titolari delle strutture ricettive?

Se questi sono disposti a farlo...

Perché non in base all'articolo 109, considerato che parla di "autorita' locale di pubblica sicurezza"?

La comunicazione al GARANTE PRIVACY è obbligatoria?
[/quote]

La normativa sulla privacy è difficile da sintetizzare qui ma i problemi sono:
1) anche se lo chiedi volontariamente ai titolari delle strutture ricettive questi si troverebbero a comunicare DATI PERSONALI senza un obbligo di legge, quindi senza copertura normativa
2) anche il Comune si troverebbe a trattare dati senza copertura normativa

La situazione non appare possibile.
Meglio seguire la soluzione della richiesta alla Questura procedendo ai sensi del Dlgs 196/2003

[b]Art. 39. Obblighi dicomunicazione

1. Il titolare del trattamento è tenuto a comunicare previamente al Garante le seguenti circostanze:
a) comunicazione di dati personali da parte di un soggetto pubblico ad altro soggetto pubblico non prevista da una norma di legge o di regolamento,effettuata in qualunque forma anche mediante convenzione;[/b]

riferimento id:39644

Data: 2019-06-15 03:37:42

Re:Alloggiati strutture recettive

[size=18pt] “Decreto SICUREZZA BIS - D.L. 53/2019 in Gazzetta - vigente dal 15/6/2019”
https://buff.ly/2Faqg6i
Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. (GU n.138 del 14-6-2019)[/size]

[img width=300 height=167]http://www.lagazzettamessinese.it/wp-content/uploads/2015/04/polizia_0415.jpg[/img]

Fra le varie disposizioni segnalo:
Art. 5 - Modifiche al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
1.  Al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio  decreto 18 giugno 1931, n. 773, all'articolo 109, comma 3, dopo le  parole «successive all'arrivo,» sono inserite le seguenti: «e con  immediatezza nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro  ore,».

riferimento id:39644
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it