1. Il Comune accerta che il titolare di autorizzazione/concessione non utilizza il posteggio per un periodo di tempo superiori complessivamente a 4 mesi nell’anno solare;
2. Il Comune notifica l’avvio del procedimento di decadenza/revoca;
3. Il titolare nei trenta giorni dalla notifica dell’avvio del procedimento non produce nessuna contro-deduzione;
4. Il Comune, dopo trenta giorni dalla notifica dell’avvio del procedimento, emette e notifica il provvedimento di decadenza pertanto revoca;
5. Successivamente alla suddetta decadenza/revoca, il titolare decaduto/revocato produce un certificato medico a giustificazione del periodo di assenza.
Aldilà della regolarità/legittimità del certificato, il Comune, anche se accertasse la “validità” del certificato medico ( … dico se perché lo reputo impossibile), credo che NON possa annullare la decadenza in autotutela e quindi il titolare decaduto/revocato può solo ricorrere al TAR !!!???
Che ne pensate?
PS: a chi possiamo rivolgersi per accertare che il certificato medico suddetto sia legittimo e valido ?
In analogia, possiamo applicare il combinato disposto dell’art. 25 della LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 e dell’art. 55-septies (… in particolare il comma 1) del DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 ?
1. Il Comune accerta che il titolare di autorizzazione/concessione non utilizza il posteggio per un periodo di tempo superiori complessivamente a 4 mesi nell’anno solare;
2. Il Comune notifica l’avvio del procedimento di decadenza/revoca;
3. Il titolare nei trenta giorni dalla notifica dell’avvio del procedimento non produce nessuna contro-deduzione;
4. Il Comune, dopo trenta giorni dalla notifica dell’avvio del procedimento, emette e notifica il provvedimento di decadenza pertanto revoca;
5. Successivamente alla suddetta decadenza/revoca, il titolare decaduto/revocato produce un certificato medico a giustificazione del periodo di assenza.
Aldilà della regolarità/legittimità del certificato, il Comune, anche se accertasse la “validità” del certificato medico ( … dico se perché lo reputo impossibile), credo che NON possa annullare la decadenza in autotutela e quindi il titolare decaduto/revocato può solo ricorrere al TAR !!!???
Che ne pensate?
PS: a chi possiamo rivolgersi per accertare che il certificato medico suddetto sia legittimo e valido ?
In analogia, possiamo applicare il combinato disposto dell’art. 25 della LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 e dell’art. 55-septies (… in particolare il comma 1) del DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 ?
[/quote]
La vostra attività è del tutto regolare. NON è possibile accettare certificati medici postumi (salvo ovviamente un brevissimo periodo fra assenza e produzione del certificato, es, 4/5 giorni). Poichè non esiste possibilità tecnica per accertare con sicurezza la data di produzione del certificato (salvo che non sia di una struttura pubblica) ciò determina la irrilevanza della produzione ex post di tali giustificativi.
Pertanto suggeriamo di rispondere all'interessato:
[b]"La presente ha natura di comunicazione meramente confermativa del provvedimento adottato in data xxxx prot. ..... in quanto i certificati prodotti non possono essere accolti ai fini dell'eventuale annullamento del provvedimento in quanto avrebbero dovuto essere prodotti al momento del verificarsi dell'assenza o, se impossibilitato per ragioni documentate, comunque nel periodo immediatamente successivo.
Avverso la presente comunicazione non è ammesso ricorso in quanto meramente confermativa del provvedimento di decadenza/revoca già adottato
Distinti saluti"[/b]
A seguito di quanto sopra, l’interessato decaduto ci invia un certificato medico di questo tenore: “Xxx è affetta da [INDICA LA MALATTIA] dal mese di maggio 2016 ed è attualmente in terapia farmacologica …”. Il certificato è datato 30/03/2016, le assenze sono maturate da APRILE 2016.
Che dobbiamo fare?
A seguito di quanto sopra, l’interessato decaduto ci invia un certificato medico di questo tenore: “Xxx è affetta da [INDICA LA MALATTIA] dal mese di maggio 2016 ed è attualmente in terapia farmacologica …”. Il certificato è datato 30/03/2016, le assenze sono maturate da APRILE 2016.
Che dobbiamo fare?
[/quote]
Vale quanto detto. Il certificato va presentato prima della prima assenza .... inoltre il certificato deve attestare una malattia invalidante.
Es. se nel certificato c'è scritto "celiachia" .... non sarebbe rilevante ai fini dell'assenza .... occorre che quanto certificato attesti una malattia invalidante, anche temporaneamente