Data: 2017-03-29 09:09:02

COME DIVENTARE UN PICCOLO TOUR OPERATOR INDIVIDUALE?

Buongiorno, avendo vissuto molti anni all'estero, diverse famiglie ed amici mi sono venute a trovare in Italia in questi anni, e li ho portati in giro mostrandogli il nostro paese. Fin qui tutto chiaro, visto che non si è mai trattato di lavoro. Molti amici mi hanno suggerito di farne un'attività professionale: viaggi per piccoli gruppi super personalizzati, in cui organizzo tutto, porto in giro 4-5 persone, viaggio e sto con loro utilizzando mezzi a noleggio. Diciamo quindi piccoli viaggi artigianali confezionati su misura e realizzati da me o al massimo da un numero esiguo di collaboratori. L'idea mi sembra buona, ma mi pare che non esista uno status legale o istituzionale che mi permetta di farlo. Mi piacerebbe realizzare questa idea e farne un lavoro, ma dopo lunghe ed estenuanti ricerche pare che la legge italiana non me lo permetta, sono ovviamente disposto a dotarmi di tutti i permessi/licenze necessari. Esiste una strada istituzionale e legale per realizzare un na cosa di questo genere? Ripeto, sto parlando di piccola organizzazione e realizzazione di viaggi artigianali (una manciata all'anno). Concludo che al momento, a parte due lauree e un'infinita esperienza di viaggio, non ho altri titoli nel campo del campo del turismo. Chiedo gentilmente soluzioni possibili - se esistono.  Grazie infinite.

riferimento id:39568

Data: 2017-03-29 11:19:06

Re:COME DIVENTARE UN PICCOLO TOUR OPERATOR INDIVIDUALE?

In realtà, come lei stesso dice, uno status esisterebbe, quello di tour operator, solo che la disciplina normativa - pur variando su base regionale  - prevede in ogni caso determinati requisiti (es: un deposito cauzionale), posti a garanzia dei soggetti con cui si entrerà in contatto, che dovrebbero essere rispettati anche qualora decidesse di svolgere l'attività in forma  "artigianale", col rischio di rendere l'attività antieconomica.

riferimento id:39568

Data: 2017-03-29 15:21:57

Re:COME DIVENTARE UN PICCOLO TOUR OPERATOR INDIVIDUALE?


Buongiorno, avendo vissuto molti anni all'estero, diverse famiglie ed amici mi sono venute a trovare in Italia in questi anni, e li ho portati in giro mostrandogli il nostro paese. Fin qui tutto chiaro, visto che non si è mai trattato di lavoro. Molti amici mi hanno suggerito di farne un'attività professionale: viaggi per piccoli gruppi super personalizzati, in cui organizzo tutto, porto in giro 4-5 persone, viaggio e sto con loro utilizzando mezzi a noleggio. Diciamo quindi piccoli viaggi artigianali confezionati su misura e realizzati da me o al massimo da un numero esiguo di collaboratori. L'idea mi sembra buona, ma mi pare che non esista uno status legale o istituzionale che mi permetta di farlo. Mi piacerebbe realizzare questa idea e farne un lavoro, ma dopo lunghe ed estenuanti ricerche pare che la legge italiana non me lo permetta, sono ovviamente disposto a dotarmi di tutti i permessi/licenze necessari. Esiste una strada istituzionale e legale per realizzare un na cosa di questo genere? Ripeto, sto parlando di piccola organizzazione e realizzazione di viaggi artigianali (una manciata all'anno). Concludo che al momento, a parte due lauree e un'infinita esperienza di viaggio, non ho altri titoli nel campo del campo del turismo. Chiedo gentilmente soluzioni possibili - se esistono.  Grazie infinite.
[/quote]

Quanto descritto integra probabilmente 3 tipi di attività:
1) TOUR OPERATOR (agenzia di viaggi) disciplinata dalla L.R. 86/2016 (http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2016-12-20;86&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0)
2) noleggio con conducente (Legge 21/1992)
3) guida/accompagnatore turistico L.R. 86/2016

Ciò se svolto in Toscana (per ogni Regione occorre analizzare la disciplina di riferimento).
TUTTAVIA occorre dire che:
1) se rivolta a gruppi ristretti con pochi clienti l'anno (es. 5/10 comitive all'anno) allora possiamo ipotizzare che non si tratti di una offerta al pubblico e quindi non si applichi la disciplina sulle agenzie di viaggi
2) lo stesso dicasi per l'NCC ... essendo un servizio rivolto ai soli turisti
3) IDEM per la guida

TRADUZIONE:
Se l'attività è limitata a gruppi predefiniti acquisiti tramite canali propri (quindi non con ufficio o sito dedicato alla ricerca di turisti), utilizzando un mezzo preso a noleggio (e diverso ogni volta) accompagnandoli dove vogliono loro per tutto il periodo di viaggio a nostro avviso l'attività è LIBERAMENTE ESERCITABILE con iscrizione al registro delle imprese senza alcun adempimento amministrativo.

Addirittura potresti valutare la possibilità di aprirla in altro Stato europeo (es. se metti la sede legale lì) operando in regime di libera prestazione di servizi in Italia .....

Insoma è da approfondire ma è fattibile

riferimento id:39568
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it