Buongiorno,
con apposita nota, la CCIAA - COMMISSIONE ARTIGIANATO, ci ha trasmesso il seguente provvedimento:
"... [i]Esaminata la domanda telematica presentata allo scrivente, prot.... dalla società BIANCHI S.r.l., volta a comunicare la cessazione lavorativa del socio TIZIO a decorrere dal ...2017;
Considerato che la società è formata da due soci, ciascuno dei quali è in possesso del 50% del capitale sociale,
HA DETERMINATO
di accogliere la cessazione, come socio artigiano, di TIZIO, disponendo, altresì, la CANCELLAZIONE d'’ufficio, per perdita requisiti, della società BIANCHI S.r.l. dall’Albo Artigiani con effetto dal MARZO 2017, ai sensi dell’art.13 della legge 57/2001.
La società rimane iscritta al Registro delle Imprese di Frosinone per tutte le attività dichiarate."
[/i]
Il Suap, che nel ns comune è anche ufficio commercio, che cosa deve fare?
Grazie
Buongiorno,
con apposita nota, la CCIAA - COMMISSIONE ARTIGIANATO, ci ha trasmesso il seguente provvedimento:
"... [i]Esaminata la domanda telematica presentata allo scrivente, prot.... dalla società BIANCHI S.r.l., volta a comunicare la cessazione lavorativa del socio TIZIO a decorrere dal ...2017;
Considerato che la società è formata da due soci, ciascuno dei quali è in possesso del 50% del capitale sociale,
HA DETERMINATO
di accogliere la cessazione, come socio artigiano, di TIZIO, disponendo, altresì, la CANCELLAZIONE d'’ufficio, per perdita requisiti, della società BIANCHI S.r.l. dall’Albo Artigiani con effetto dal MARZO 2017, ai sensi dell’art.13 della legge 57/2001.
La società rimane iscritta al Registro delle Imprese di Frosinone per tutte le attività dichiarate."
[/i]
Il Suap, che nel ns comune è anche ufficio commercio, che cosa deve fare?
Grazie
[/quote]
Normalmente non vi sono conseguenze. Per scrupolo manda a tutti quelli a cui avresti mandato la scia di avvio (es. ufficio tecnico e polizia locale).