Data: 2017-03-28 18:48:42

norme igienico sanitarie per servizi ludico ricreativi in veneto

Buona sera,
Isabella Iè . le scrivo in merito all'argomento ludoteca, nello specifico regolamentazione u.s.l.l.
vorrei aprire una ludoteca per bimbi dai 3 ai 10 anni in centro Verona.
il locale è stato individuato e la destinazione d'uso locali sarà ut3, produttivo direzionale, servizi alla persona.
mi sono poi accinta alla u.s.l.l. ufficio igiene per avere delucidazioni su norme sanitarie da seguire.
la regione veneto fa riferimento a decreto regionale 84/2007 che non è specifico in merito alle normative igienico sanitarie per assurdo.

l'ufficio igiene inoltre, non ha ben chiaro la definizione di servizi ludico ricreativi, e pertanto in assenza di direttive (che dovrei procurare io) loro si rifarebbero alle norme di una scuola, che sono ben più articolate e complesse.
come posso agire per risolvere questo problema?
intanto grazie
Isabella

riferimento id:39554

Data: 2017-03-29 06:22:30

Re:norme igienico sanitarie per servizi ludico ricreativi in veneto


Buona sera,
Isabella Iè . le scrivo in merito all'argomento ludoteca, nello specifico regolamentazione u.s.l.l.
vorrei aprire una ludoteca per bimbi dai 3 ai 10 anni in centro Verona.
il locale è stato individuato e la destinazione d'uso locali sarà ut3, produttivo direzionale, servizi alla persona.
mi sono poi accinta alla u.s.l.l. ufficio igiene per avere delucidazioni su norme sanitarie da seguire.
la regione veneto fa riferimento a decreto regionale 84/2007 che non è specifico in merito alle normative igienico sanitarie per assurdo.

l'ufficio igiene inoltre, non ha ben chiaro la definizione di servizi ludico ricreativi, e pertanto in assenza di direttive (che dovrei procurare io) loro si rifarebbero alle norme di una scuola, che sono ben più articolate e complesse.
come posso agire per risolvere questo problema?
intanto grazie
Isabella
[/quote]

[b]Il tema fondamentale è: Le LUDOTECHE in senso proprio possono tenere bambini fino a 3 anni (http://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/servizi-per-infanzia-attivazione).
Per queste sono previsti requisiti dell'allegato B della DGR 84/2007 (http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=194858)
L'attività si avvia con SCIA.[/b]

Per avbviare una "ludoteca" per bimbi di età superiore SI ESCE dalla regolamentazione regionale e quindi si entra nelle ATTIVITA' LIBERE, cioè non soggette a specifica regolamentazione.
Ciò significa che:
1) non è necessario presentare alcuna pratica amministrativa (o sanitaria)
2) si applicano i REQUISITI ORDINARI (salve le norme di sicurezza) e non quelli della delibera regionale
3) sarete voi a valutare i requisiti strutturali minimi in relazione alla capacità massima ....

Ovviamente la ASL potrà valutare la congruità dei requisiti .... ma ritengo inappropriata l'applicazione automatica dei requisiti previsti per le strutture scolatiche, trattandosi in questo caso di servizi ludici e non scolastici.

riferimento id:39554
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it