Buongiorno,
i comuni possono avere richieste diverse in merito all'iscrizione al ruolo nel momento della presentazione della domanda?
Vi chiedo questo perchè io e la mia compagna (titolare della ditta individuale, io al momento estraneo) abbiamo partecipato ad un bando in cui veniva così specificata la domanda e la documentazione :
Requisiti professionali :
dichiara che
opzione 1
- l' iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea è detenuta :
1a dal sottoscritto
1b da altra persona per la quale si allega separata autocertificazione
opzione 2 che si impegna ad effettuare l'iscrizione nel "Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea qualora risultante assegnatario.
Postilla : qualora sia impresa individuale (questo il caso) le persone designate dovranno risultare regolarmente inserite in azienda come amministratore, dipendente o familiare
La domanda però l'abbiamo presentata in quanto nel regolamento era espressamente scritto che si poteva delegare un incaricato alla conduzione del mezzo e che poi si sarebbe potuto provvedere alla propria iscrizione al ruolo di provincia. Abbiamo chiesto ad un nostro amico di compilare l'allegato, e presentato le domande ( sia lei , titolare dell'impresa, che io come privato, al momento estraneo all'attività, con altra domanda)
Avendo rimesse nel comune, lei la sede nel comune stesso, sia io che lei il mezzo a disposizione etc, siamo arrivati, ironia della sorte, lei prima e io secondo in graduatoria.
Io sto ultimando il KB ma l'iscrizione in provincia non avverrà, ammesso il superamento immediato dell'esame prima di giugno in quanto devono raggiungere il numero minimo di iscritti.
La mia compagna al momento non ha ancora iniziato nulla.
Gli scenari possibili, secondo quanto scritto sarebbero molteplici ma contrastano un po' con quanto leggo in giro.
"Tecnicamente" avendolo specificato prima e compilato gli appositi moduli, non dovrebbe essere conferita la licenza dimostrando che qualcuno con iscrizione al ruolo è inserito nella ditta individuale e facendo ovviamente guidare solo chi in regola?
Qualora avessi io per primo l'iscrizione al ruolo e fossimo sposati, potremmo ottenere la licenza a suo nome in quanto io membro famigliare anche se lei non iscritta al ruolo?
l'opzione 2 prevede l'impegno all'iscrizione al ruolo una volta ottenuta la licenza, ma nella comunicazione di assegnazione richiedono che la documentazione sia fornita entro 30 giorni....può un comune rilasciarla solo su impegno? (la domanda è stata presentata così') o eventualmente, posso richiedere che venga congelata fino l'effettiva possibilità di avere almeno l'esame?
Grazie mille per l'attenzione