Egregio Dottore, è arrivato un atto di citazione per il pagamento del deposito di ciclomotori abbandonati ritrovati dai Carabinieri.
Effettivamente era arrivata una nota del custode ma considerato che non era stato allegato il verbale di ritrovamento non abbiamo dato riscontro.
Il sequestro risale al 1994 e solo nel 2011 il magistrato ha disposto la demolizione. Ma secondo Lei il Comune si deve accollare queste spese? Oppure si possono scomputare i 10 anni e far partire il pagamento dal 2004? Grazie
Egregio Dottore, è arrivato un atto di citazione per il pagamento del deposito di ciclomotori abbandonati ritrovati dai Carabinieri.
Effettivamente era arrivata una nota del custode ma considerato che non era stato allegato il verbale di ritrovamento non abbiamo dato riscontro.
Il sequestro risale al 1994 e solo nel 2011 il magistrato ha disposto la demolizione. Ma secondo Lei il Comune si deve accollare queste spese? Oppure si possono scomputare i 10 anni e far partire il pagamento dal 2004? Grazie
[/quote]
Ovviamente potete provare a sostenere la prescrizione ... ma se vi sono atti interruttivi ... vi toccherà pagare tutto!
No no. Dal 1994 al 2011 non ci sono atti interruttivi. Ma c'è chi sostiene che i termini cominciano a decorrere da quando un diritto di può esercitare. Quindi in questo caso decorrerebbero dal 2011 da quando il giudice ha firmato la demolizione dei veicoli-rifiuti. Io mi chiedo: ma se il giudice ci avesse messo 30 anni il comune doveva pagare il tutto? È in questi casi quando vengono ritrovati ciclomotori abbandonati non dovrebbe pagare lo Stato? Comunque io ritengo che la parte deve dimostrare di aver fatto istanza al giudice di provvedere alla liquidazione perché altrimenti i 10 anni li hanno persi. Secondo me. Lei cosa pensa del mio ragionamento
riferimento id:39522
No no. Dal 1994 al 2011 non ci sono atti interruttivi. Ma c'è chi sostiene che i termini cominciano a decorrere da quando un diritto di può esercitare. Quindi in questo caso decorrerebbero dal 2011 da quando il giudice ha firmato la demolizione dei veicoli-rifiuti. Io mi chiedo: ma se il giudice ci avesse messo 30 anni il comune doveva pagare il tutto? È in questi casi quando vengono ritrovati ciclomotori abbandonati non dovrebbe pagare lo Stato? Comunque io ritengo che la parte deve dimostrare di aver fatto istanza al giudice di provvedere alla liquidazione perché altrimenti i 10 anni li hanno persi. Secondo me. Lei cosa pensa del mio ragionamento
[/quote]
Per punti:
1) immaginiamo che il punto di custodia abbia convenzione con il COMUNE
2) quindi il Custode ha come referente il Comune
3) semmai il Comune potrà rivalersi sullo Stato
4) la prescrizione non interrotta decorre dalla maturazione del credito. Quindi tutti i crediti anterioni al 2007 non sono dovuti e vanno eccepiti .... a prescindere dal provvedimento del giudice su demolizione
No no dottore. Non vi è nessuna convenzione con il Comune. Semplicemente chiedono queste somme perchè i rifiuti speciali (i ciclomotori abbandonati) sono stati abbandonati sul territorio comunale.
Quindi mi conferma che il creditore non può avanzare la richiesta dicendo che non è colpa sua se il magistrato ha deciso dopo sedici anni? Ha per caso giurisprudenza?