La problematica riguarda una sanzione amministrativa, seguita da confisca della merce e del mezzo utilizzato come strumento per la vendita della merce, comminata da un organo delle forze di polizia ad un soggetto esercitante commercio itinerante, in possesso di una licenza non più valida, oltre a non avere partita iva. Il sanzionato ha presentato ricorso, chiedendo il dissequestro del mezzo e la revoca della relativa sanzione ed in via gradata di nominare quale custode del mezzo lui stesso, proprietario del mezzo. In base al 1° comma dell'articolo 19 della Legge 689/1981, la competente autorità deve emettere ordinanza motivata entro il decimo giorno successivo alla proposizione del ricorso, decorso il quale, l’opposizione si intende accolta.
Si è provveduto a richiedere le controdeduzioni all’organo che ha predisposto il verbale di sequestro amministrativo e la contestazione di violazione amministrativa, interrompendo così i termini dei dieci giorni.
Visto che dalle controdeduzioni ricevute emergono le responsabilità del soggetto sanzionato, si vorrebbe predisporre un’ordinanza motivata di ingiunzione di pagamento, condizionando il dissequestro del veicolo al pagamento della sanzione amministrativa ed indicando nel provvedimento l'organo di polizia come lcompetente a provvedere al dissequestro ed alla nomina del sanzionato quale custode del mezzo. E' fattibile?
Dal momento in cui ricevo le controdeduzioni da parte dall'organo di polizia riprendono a decorrere i termini dei 10 giorni previsti dalla legge 689/1981, o i termini per l’emissione dell’ordinanza motivata si calcolano in maniera diversa?
Grazie
Si è provveduto a richiedere le controdeduzioni all’organo che ha predisposto il verbale di sequestro amministrativo e la contestazione di violazione amministrativa, interrompendo così i termini dei dieci giorni.
[color=red][b]Il termine non è soggetto ad interruzione. Le controdeduzioni sono fase eventuale facoltativa che non interrompe i termini[/b][/color]
Visto che dalle controdeduzioni ricevute emergono le responsabilità del soggetto sanzionato, si vorrebbe predisporre un’ordinanza motivata di ingiunzione di pagamento, condizionando il dissequestro del veicolo al pagamento della sanzione amministrativa ed indicando nel provvedimento l'organo di polizia come lcompetente a provvedere al dissequestro ed alla nomina del sanzionato quale custode del mezzo. E' fattibile?
[color=red][b]Se sono decorsi i 10 giorni date atto che è intervenuto il dissequestro.
Non è legittimo condizionare il dissequestro al pagamento della sanzione (si tratta di "ricatto" a dirla francamente) .... sono due procedure distinte ed autonome.
Se vi sono le condizioni per il dissequestro si procede, altrimenti si nega (se sei nei 10 giorni) e si valuta l'ordinanza ingiunzione[/b][/color]
Dal momento in cui ricevo le controdeduzioni da parte dall'organo di polizia riprendono a decorrere i termini dei 10 giorni previsti dalla legge 689/1981, o i termini per l’emissione dell’ordinanza motivata si calcolano in maniera diversa?
[color=red][b]Il termine non è soggetto ad interruzione.[/b][/color]
Grazie. Ho un ultimo dubbio. Ho predisposto l'ordinanza di ingiunzione di pagamento della sanzione ammnistrativa e contestualmente ho disposto il dissequestro dell' automezzo, visto che è ormai decorso il termine dei 10 giorni. Intanto l'organo di polizia accertatore ha già devoluto alle parrocchiela merce deperibile. E' possibile a questo punto non disporre nulla in ordine alla confisca visto che sequestro e confisca sono due esiti differenti?
riferimento id:39493
Grazie. Ho un ultimo dubbio. Ho predisposto l'ordinanza di ingiunzione di pagamento della sanzione ammnistrativa e contestualmente ho disposto il dissequestro dell' automezzo, visto che è ormai decorso il termine dei 10 giorni. Intanto l'organo di polizia accertatore ha già devoluto alle parrocchiela merce deperibile. E' possibile a questo punto non disporre nulla in ordine alla confisca visto che sequestro e confisca sono due esiti differenti?
[/quote]
Puoi dar atto della devoluzione dei beni ad associazione di volontariato ... ma puoi anche non citare tale circostanza.
Vedi te