abbamo da poco provveduto alla sostiuzione di un amministratore che negli ultimi anni ha lasciato il condominio in stato di abbandono e con diversi problemi di manutenzione. Il nuovo amministratore, nominato ai primi di dicembre mi manda ora per il 29 marzo la convocazione di assemblea x il bilancio preventivo. Nella convocazione non indica ora e luogo della prima seduta, ma solo della seconda...E' regolare?
Alla mia richiesta di avere via email la previsione di spesa, ( per poter visionare con calma le vaire spese che dovremo sostenere e anche che si sia ricordato di verificare bene tutto quanto necessario nel condominio ) mi risponde che il bilancio di previsione sarà portato in assemblea....
Ho qualche dubbio sul comportamento.
abbamo da poco provveduto alla sostiuzione di un amministratore che negli ultimi anni ha lasciato il condominio in stato di abbandono e con diversi problemi di manutenzione. Il nuovo amministratore, nominato ai primi di dicembre mi manda ora per il 29 marzo la convocazione di assemblea x il bilancio preventivo. Nella convocazione non indica ora e luogo della prima seduta, ma solo della seconda...E' regolare?
Alla mia richiesta di avere via email la previsione di spesa, ( per poter visionare con calma le vaire spese che dovremo sostenere e anche che si sia ricordato di verificare bene tutto quanto necessario nel condominio ) mi risponde che il bilancio di previsione sarà portato in assemblea....
Ho qualche dubbio sul comportamento.
[/quote]
L'avviso di convocazione deve contenere l'indicazione del luogo, della data e dell'ora in cui si terrà l'assemblea in prima e in seconda convocazione, e l'ordine del giorno, ossia i punti sui quali i partecipanti sono chiamati a deliberare. L'incompletezza dell'ordine del giorno comporta l'annullabilità delle delibere.
Quanto all'invio preventivo non vi è un obbligo formale e quindi il bilancio potrà essere analizzato anche in assemblea, potendosi deliberare di rinviarne la approvazione ad una successiva per consentirne lo studio.