Data: 2017-03-21 08:26:30

Ancora su milleproroghe

Salve, mi è giunta tramite il servizio memoweb della Gaspari una nota operativa sulla proroga delle concessioni su aree pubbliche. Uno stralcio:
"...non vi è dubbio che le procedure selettive per il rinnovo delle concessioni in scadenza, già avviate da molti comuni sulla base delle disposizioni pro tempore vigenti, debbano considerarsi pienamente valide. Tutti i Comuni che avessero annullato o sospeso le procedure selettive avviate per il rinnovo delle concessioni, a seguito dell’emissione del D.L. n. 244/2016, dovranno riaprirle anche al fine di tener conto di eventuali maggiori oneri sostenuti dai prestatori uscenti per la re-intestazione delle concessioni ai fini della partecipazione alle procedure selettive".
Per quanto riguarda il mio Comune, eravamo arrivati ad approvare il bando con determinazione del dicembre 2016 ed inviarlo in Regione per la pubblicazione.
Non è stato mai pubblicato ne dalla Regione ne sull'Albo Pretorio. Adesso abbiamo proceduto con l'annullamento in autotutela delle procedure di bando.

Una valutazione su da farsi anche alla luce dell'interpretazione fornita dalla citata nota operativa...

riferimento id:39434

Data: 2017-03-21 09:33:11

Re:Ancora su milleproroghe


Salve, mi è giunta tramite il servizio memoweb della Gaspari una nota operativa sulla proroga delle concessioni su aree pubbliche. Uno stralcio:
"...non vi è dubbio che le procedure selettive per il rinnovo delle concessioni in scadenza, già avviate da molti comuni sulla base delle disposizioni pro tempore vigenti, debbano considerarsi pienamente valide. Tutti i Comuni che avessero annullato o sospeso le procedure selettive avviate per il rinnovo delle concessioni, a seguito dell’emissione del D.L. n. 244/2016, dovranno riaprirle anche al fine di tener conto di eventuali maggiori oneri sostenuti dai prestatori uscenti per la re-intestazione delle concessioni ai fini della partecipazione alle procedure selettive".
Per quanto riguarda il mio Comune, eravamo arrivati ad approvare il bando con determinazione del dicembre 2016 ed inviarlo in Regione per la pubblicazione.
Non è stato mai pubblicato ne dalla Regione ne sull'Albo Pretorio. Adesso abbiamo proceduto con l'annullamento in autotutela delle procedure di bando.

Una valutazione su da farsi anche alla luce dell'interpretazione fornita dalla citata nota operativa...
[/quote]

La nota appare generica e ERRATA in alcuni passaggi (fra tutti il "rinnovo" e la "re-intestazione" che son concetti del tutto incompatibili con la normativa comunitaria e nazionale).
In etrema sintesi:
1) a prescindere che si pari di annullamento o riapertura dei termini i Comuni che non hanno approvato graduatoria definitiva e rilasciato le concessioni possono SCEGLIERE
2) e possono scegliere se dare altri 30 giorni per presentare domande (quindi assegnando in primavera-estate 2017)
3) o se ribandire nel 2018

Giovedì ci sarà la Conferenza Stato Regioni e inviterà i Comuni a fare questo ... probabilmente INVITANDO a bandire non prima del 1 luglio 2018 (proprio per evitare di rilasciare con troppo anticipo le concessioni).

CONSIGLIO: attendi conferenza, attendi Regione .... e vedrai che alla fine approverai i nuovi atti in primavera 2018 e bandirai dal 1 luglio con tutto il tempo per aggiudicare entro novembre-dicembre e far partire il tutto dal 1/1/2019

riferimento id:39434
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it