Gentile Staff Omniavis, un soggetto che ha frequentato che superato: il primo anno di scuola di formazione di 900 ore per acconciatori, poi corso di formazione on the air di n 1932 con esame finale consistente in colloquio, prova scritta, prova pratica e orale è ha 91 settimane di pratica presso parrucchieri debitamente dimostrabili per essere iscritto all'INPS, può dirsi di avere raggiunto i requisiti professionali che gli consentono l'iscrizione all'artigianato e quindi poter avviare l'attività di acconciatore?
Grazie per la cortese risposta
Detta così direi che il soggetto non ha i requisiti. In ogni caso occorre vedere i vari corsi e vari titoli se sono riconosciuti come abilitanti.
La legge prevede il superamento di un esame teorico-pratica preceduto, alternativamente, da:
a) dallo svolgimento di un [b]corso di qualificazione della durata di due anni[/b], seguito da un corso di [b]specializzazione di contenuto prevalentemente pratico[/b] oppure da un periodo di inserimento della durata di un anno presso un’impresa di acconciatura, da effettuare nell’arco di due anni;
b) da un periodo di [b]inserimento della durata di tre anni presso un’impresa di acconciatura[/b], da effettuare nell’arco di cinque anni, e dallo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica; il periodo di inserimento è ridotto ad un anno, da effettuare nell’arco di due anni, qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato ai sensi della legge 19 gennaio 1955, n. 25, e successive modificazioni, della durata prevista dal contratto nazionale di categoria.
In ogni caso, l'esame teorico pratico deve essere effettuato presso un istituto riconosciuto dalla regione e [b]deve essere abilitante ai sensi della legge 174/2005[/b].
Ad esempio (lett.a): l'esame che un soggetto sostiene dopo il primo corso di 2 anni non abilita alla professione ma abilita per il passaggio al corso prevalentemente pratico.