Con la circolare n. 10 del 21 marzo, l’INAIL conferma che è venuto meno l’obbligo a carico del datore di lavoro di trasmettere all’autorità di Pubblica Sicurezza la denuncia di infortunio. In caso di infortunio mortale o con prognosi superiore a trenta giorni l’INAIL pertanto metterà a disposizione i dati relativi alle denunce di infortunio ricevute. Le recenti modifiche normative pongono quindi a carico dell’INAIL l’obbligo di trasmissione alle autorità delle informazioni relative alle denunce di infortunio esonerando, quindi, il datore di lavoro da tale adempimento.
Qualora la Polizia Locale riceva dall'INAIL comunicazioni di infortunio con prognosi superiore a trenta giorni ... deve trasmetterle a quali organi?
Grazie!
Con la circolare n. 10 del 21 marzo, l’INAIL conferma che è venuto meno l’obbligo a carico del datore di lavoro di trasmettere all’autorità di Pubblica Sicurezza la denuncia di infortunio. In caso di infortunio mortale o con prognosi superiore a trenta giorni l’INAIL pertanto metterà a disposizione i dati relativi alle denunce di infortunio ricevute. Le recenti modifiche normative pongono quindi a carico dell’INAIL l’obbligo di trasmissione alle autorità delle informazioni relative alle denunce di infortunio esonerando, quindi, il datore di lavoro da tale adempimento.
Qualora la Polizia Locale riceva dall'INAIL comunicazioni di infortunio con prognosi superiore a trenta giorni ... deve trasmetterle a quali organi?
Grazie!
[/quote]
Devi fare le indagini necessarie e relazionare al pubblico ministero:
http://www.ambientesicurezzanews.it/esperto-risponde/infortuni-prognosi-superiore-30-giorni-40-giorni.php
Grazie!
L'articolo citato però sembrerebbe dire che è la ditta a trasmettere all'Autorità di P.S. comunicazione se l'infortunio è superiore a 30 giorni...
La circolare invece sembrerebbe dire che è l'INAIL...