Come mi avete già anticipato il trasferimento dell'autorizzazione non è soggetto al nulla osta del Comune, ma vi chiedo un suggerimento in relazione alla situazione particolare in cui mi trovo: il cedente trasferisce la sola autorizzazione (non il mezzo e non la rimessa) e quindi non il complesso di beni che costituiscono l'azienda. Il notaio ha detto che il trasferimento di autorizzazione è una mera procedura amministrativa, che non richiede atto notarile. Al limite, dice il notaio, si potrebbe approntare una scrittura privata autenticata dove subordinare il tutto alla ratifica da parte dell'organo amministrativo preposto, impostando il tutto come una rinuncia traslativa a favore del subentrante del tipo : "tizio, sotto la condizione sospensiva del benestare del preposto organo amministrativo del Comune, rinuncia alla propria licenza per “Noleggio Con Conducente” a favore del signor Caio che accetta, sempre sotto la citata condizione, per il prezzo di euro... (quietanza), autorizzando sin d'ora, per quanto possa occorrere, la relativa voltura della licenza a favore del signor Caio e l'inserimento nella licenza dei dati della nuova autovettura targata …. Telaio ….. Marca …
Cosa ne pensate??
Come mi avete già anticipato il trasferimento dell'autorizzazione non è soggetto al nulla osta del Comune, ma vi chiedo un suggerimento in relazione alla situazione particolare in cui mi trovo: il cedente trasferisce la sola autorizzazione (non il mezzo e non la rimessa) e quindi non il complesso di beni che costituiscono l'azienda. Il notaio ha detto che il trasferimento di autorizzazione è una mera procedura amministrativa, che non richiede atto notarile. Al limite, dice il notaio, si potrebbe approntare una scrittura privata autenticata dove subordinare il tutto alla ratifica da parte dell'organo amministrativo preposto, impostando il tutto come una rinuncia traslativa a favore del subentrante del tipo : "tizio, sotto la condizione sospensiva del benestare del preposto organo amministrativo del Comune, rinuncia alla propria licenza per “Noleggio Con Conducente” a favore del signor Caio che accetta, sempre sotto la citata condizione, per il prezzo di euro... (quietanza), autorizzando sin d'ora, per quanto possa occorrere, la relativa voltura della licenza a favore del signor Caio e l'inserimento nella licenza dei dati della nuova autovettura targata …. Telaio ….. Marca …
Cosa ne pensate??
[/quote]
[size=18pt]COSA????????????[/size]
La questione, pur dibattuta, a nostro avviso va risolta nel senso di ritenere LEGITTIMA la cessione di azienda anche senza trasferimento del veicolo.
Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35067.0
In questo senso si veda la risposta dell'[b]Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato[/b] a Quesito di Impresa (n. 923-2013): "[b]L’art. 5 della l. 21/1992 prevede che la licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente debbano essere rilasciate “ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante”. La licenza e l'autorizzazione, inoltre, sono riferite ad un singolo veicolo o natante.
La legge, tuttavia, pur ponendo tra i requisiti per conseguire la licenza o l’autorizzazione la proprietà (o la disponibilità in leasing) di un veicolo, non richiede che, in caso di trasferimento del titolo abilitativo, il veicolo debba essere necessariamente trasferito con esso, e quindi non subordina la validità del trasferimento dell’autorizzazione o delle licenza al contestuale trasferimento del veicolo cui l’autorizzazione o la licenza erano riferiti... In questa ottica, quindi, non vi sono ragioni per ritenere che all’atto della cessione della licenza (o dell’autorizzazione) debba essere trasferita anche la autovettura: beninteso, il cessionario dovrà essere in possesso di un veicolo idoneo, che ben potrà essere diverso da quello utilizzato dal precedente titolare[/b]" (pubblicato su CNN Notizie del 09/12/2013).
Vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21441.0
Ai fini del trasferimento di azienda occorre l'atto notarile o la scrittura privata AUTENTICATA ... ed il notaio dovrà verificare che esista una cessione di azienda ai sensi del 2556 c.c. (non spetta al Comune alcuna verifica).
Se vi è l'atto notarile o la scrittura autenticata si procede con il subingresso ... altrimenti no.