Si chiede di conoscere come sia disciplinata l'installazione dei suddetti dispositivi in base alla loro colorazione. Nello specifico, essi prenderanno il colore della segnaletica orizzontale che dovranno rafforzare. Il colore rosso invece è usato per delimitare una carreggiata oppure una strada dotata di guard rail?
riferimento id:39323
Si chiede di conoscere come sia disciplinata l'installazione dei suddetti dispositivi in base alla loro colorazione. Nello specifico, essi prenderanno il colore della segnaletica orizzontale che dovranno rafforzare. Il colore rosso invece è usato per delimitare una carreggiata oppure una strada dotata di guard rail?
[/quote]
IL REGOLAMENTO DISPONE:
I dispositivi retroriflettenti integrativi possono essere usati per rafforzare i segnali orizzontali temporanei in situazioni particolarmente pericolose. Essi devono riflettere luce di colore giallo e non devono avere un'altezza superiore a 2,5 cm. Sono applicati con idoneo adesivo di sicurezza od altri sistemi di ancoraggio alla pavimentazione, in modo da evitare distacchi, in conseguenza della sollecitazione del traffico. Devono poter essere facilmente rimossi senza produrre danni al manto stradale conformemente a quanto disposto dall'articolo 30, comma 5. La frequenza di posa massima di tali dispositivi è di 12 m in rettilineo e di 3 m in curva. Altri mezzi di segnalamento temporaneo in aggiunta o in sostituzione di quelli previsti possono essere impiegati previa approvazione del Ministero dei lavori pubblici, in conformità alle direttive da esso impartite. Al riguardo si applica la disposizione dell'articolo 31, comma 6.
QUI le norme tecniche (cap. 31): http://www.astralspa.it/wp-content/uploads/PARTE-II-Norme-tecniche-segnaletica-orizzontale-e-verticale.pdf
http://www.astralspa.it/wp-content/uploads/Astral_CSANT_II_Segn_T08.pdf
Occorre guardare le norme EN1463-1