Nell'anno 2013 e' stata rilasciata un'autorizzazione permanente per un parco giochi di giostrine sul suolo demaniale, ex art. 68 tulps. La concessione demaniale era stata rilasciata per soli 6 mesi ed è scaduta. Il primo dubbio è se la licenza 68 può essere rilasciata se la concessione demaniale sia scaduta o non sia stata concessa. In altre parole, essendo venuta meno la concessione demaniale, andata revocata la licenza 68? Nel 2015 poi è scaduto il valore biennale del verbale della ccvlps. Andava espressamente revocata la licenza 68 o, essendo venuto meno il presupposto del verbale, si intendeva non rinnovata? Il dubbio nasce perché si parlava di licenza permanente
riferimento id:39237
Nell'anno 2013 e' stata rilasciata un'autorizzazione permanente per un parco giochi di giostrine sul suolo demaniale, ex art. 68 tulps. La concessione demaniale era stata rilasciata per soli 6 mesi ed è scaduta. Il primo dubbio è se la licenza 68 può essere rilasciata se la concessione demaniale sia scaduta o non sia stata concessa. In altre parole, essendo venuta meno la concessione demaniale, andata revocata la licenza 68? Nel 2015 poi è scaduto il valore biennale del verbale della ccvlps. Andava espressamente revocata la licenza 68 o, essendo venuto meno il presupposto del verbale, si intendeva non rinnovata? Il dubbio nasce perché si parlava di licenza permanente
[/quote]
Se manca la concessione demaniale la licenza NON SERVE alcunchè anche se formalmente rimane in essere ... non serve revocarla o dichiararla decaduta
Il dubbio è se per il futuro occorra richiamare nella premessa della licenza 86 anche la sussistenza o meno della concessione demaniale o di suolo pubblico
riferimento id:39237
Il dubbio è se per il futuro occorra richiamare nella premessa della licenza 86 anche la sussistenza o meno della concessione demaniale o di suolo pubblico
[/quote]
Certo, direi di SUBORDINARE la validità del titolo alla concessione demaniale.