A seguito di un controllo amministrativo è emerso che il titolare di autorizzazione/concessione di un posteggio nel mercato settimanale in data 30/03/2016 si è cancellato dal Registro Imprese.
A seguito dell’accertamento, l’ufficio competente a attivato la procedura di decadenza e pertanto revoca della suddetta autorizzazione/concessione. Il titolare di autorizzazione/concessione successivamente all’avvio del procedimento di decadenza/revoca si è nuovamente iscritto al RI, ovviamente con un REA diverso dalla precedente impresa individuale concessionaria del posteggio.
Possiamo procedere alla decadenza/revoca, poiché comunque con l’avvenuta cancellazione dal RI il titolare ha perso il requisito?
A seguito di un controllo amministrativo è emerso che il titolare di autorizzazione/concessione di un posteggio nel mercato settimanale in data 30/03/2016 si è cancellato dal Registro Imprese.
A seguito dell’accertamento, l’ufficio competente a attivato la procedura di decadenza e pertanto revoca della suddetta autorizzazione/concessione. Il titolare di autorizzazione/concessione successivamente all’avvio del procedimento di decadenza/revoca si è nuovamente iscritto al RI, ovviamente con un REA diverso dalla precedente impresa individuale concessionaria del posteggio.
Possiamo procedere alla decadenza/revoca, poiché comunque con l’avvenuta cancellazione dal RI il titolare ha perso il requisito?
[/quote]
In realtà l'iscrizione al REGISTRO IMPRESE non costituisce elemento costitutivo e la sua assenza NON è causa di decadenza (ma di iscrizione d'ufficio e/o sanzione pecuniaria).
Quindi a nostro avviso se l'interessato non ha maturato le assenze massime previste dalla legge (4 mesi) NON DECADE. Viceversa, a prescindere dall'iscrizione successiva, decade se ha maturato le assenze.