Data: 2017-03-07 09:38:16

Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Buongiorno,
alla luce del D.Lgs 222/16 e della nota del Ministero dell'interno del 21.05.2015 si richiede se, In Lombardia, per il rilascio di autorizzazione per per l'effettuazione di [u]spettacolo viaggiante con capienza inferiore a 200 persone[/u] deve essere acquisito il parere della commissione di vigilanza o se basti l'asseverazione di un tecnico abilitato.

Nel punto 81 della tabella A, allegata al predetto decreto, si dispone che "l'istanza deve essere presentata al SUAP che la trasmette alla Commissione di Vigilanza Locali di pubblico spettacolo". Vale anche in questo caso la semplificazione prevista per le attività di spettacolo e gli impianti  all'aperto con capienza inferiore a 200 persone e quindi, come illustrato anche dal Dott. Chiarelli nel suo commento al Decreto, basterebbe una semplice trasmissione dell'istanza alla commissione senza richiederne il parere oppure, in questo caso, trattandosi di spettacoli viaggianti, è necessario acquisire il parere della commissione?

Grazie

riferimento id:39223

Data: 2017-03-07 10:07:27

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?


Buongiorno,
alla luce del D.Lgs 222/16 e della nota del Ministero dell'interno del 21.05.2015 si richiede se, In Lombardia, per il rilascio di autorizzazione per per l'effettuazione di [u]spettacolo viaggiante con capienza inferiore a 200 persone[/u] deve essere acquisito il parere della commissione di vigilanza o se basti l'asseverazione di un tecnico abilitato.

Nel punto 81 della tabella A, allegata al predetto decreto, si dispone che "l'istanza deve essere presentata al SUAP che la trasmette alla Commissione di Vigilanza Locali di pubblico spettacolo". Vale anche in questo caso la semplificazione prevista per le attività di spettacolo e gli impianti  all'aperto con capienza inferiore a 200 persone e quindi, come illustrato anche dal Dott. Chiarelli nel suo commento al Decreto, basterebbe una semplice trasmissione dell'istanza alla commissione senza richiederne il parere oppure, in questo caso, trattandosi di spettacoli viaggianti, è necessario acquisire il parere della commissione?

Grazie
[/quote]

CONFERMIAMO l'orientamento espresso dal dott. Chiarelli .... l'inserimento della dizione "parere" nell'art. 141 non consente più di applicare la richiesta di parere "preventivo" della Commissione, sostituito dall'asseverazione del tecnico.
In questa ottica è possibile applicare la SCIA a tutte le manifestazioni/eventi sotto le 200 personel 8salva la procedura eventuale di suolo pubblico).

riferimento id:39223

Data: 2017-03-07 18:00:10

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Il fatto che si treatti di posizionamento di attrazioni dello spettacolo viaggiante (già dotate di targhetta) non cambia la [i]ratio[/i] dell'interpretazione data.

Posso aggiungere che il posizionamento di una o due attrazioni in luogo aperto (piazza pubblica) non determina l'applicazione dell'art. 80 TULPS dato che manca un luogo circoscritto che configuri una capienza misurabile. Le attrazioni sono comunque già state valutate da una CCVLPS [i]ab origine[/i]

riferimento id:39223

Data: 2017-05-24 14:45:53

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Anche il Ministero dell'interno ha confermato che non c'è parere preventivo. Eventualmente la Commissione può impartire prescrizioni. Lo sostiene questo documento/[url=http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/[/url]

riferimento id:39223

Data: 2017-06-20 09:20:26

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Mario, quando dici che il posizionamento di una o due attrazioni in luogo aperto (piazza pubblica) non determina l'applicazione dell'art. 80 TULPS dato che manca un luogo circoscritto che configuri una capienza misurabile, come stabilisci il limite? Secondo buon senso?
In questo caso quindi non sarebbe necessaria la relazione asseverata del tecnico e l'invio alla commisione, ma solo collaudo statico, corretto montaggio ecc....?
La tabella A però non individua questo caso, distingue solo tra capienza sopra e sotto le 200 persone per lo spettacolo viaggiante.

Grazie

riferimento id:39223

Data: 2017-06-20 20:08:53

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Sì, siamo nel limbo di quella discrezionalità che, necessariamente, aleggia sulle zone di confine delle varie fattispecie (gli esempi possono essere molteplici e in vari campi). Naturalmente sarebbe meglio un regolamento di polizia amministrativa che declinasse tutte le varie casistiche, a maggior ragione ora con la tabella del d.lgs. n 222/16 (vista la poca comprensibilità)

Ti incollo una nota del ministero
Min. Int. 2012 – risposta a quesito ANESV (fonte ANESV:
https://issuu.com/lospettacoloviaggiante/docs/lsv11-12_2012_lr

[i]Quanto alle installazioni di attrazioni qualificate tra le “Piccole” nell’elenco di cui all’art. 4 della l. 337/1968, soprattutto se a gettone o moneta e prive di operatore, si invita a ritenerle non assoggettate all’art. 80 TULPS, evidenziando tuttavia il rispetto di quanto disposto dal DM 18 maggio 2007 e la necessità che sia rilasciata la licenza di esercizio di cui all’art. 69 TULPS, previo collaudo annuale e certificazione degli aspetti connessi all’utilizzo di energia elettrica.
[b]Relativamente alle attrazioni installate all’aperto, in forma temporanea o permanente, si ritiene che un modesto complesso, composto da “Piccole” o “Medie” attrazioni, nell’elenco di cui all’art. 4 della l. 337/1968, installato in spazi privi di recinzione integrale e controllo accessi – che impedisca il libero flusso e deflusso delle persone – non sia soggetto alla licenza di agibilità di cui all’art. 80 TULPS, ed al parere della Commissione di Vigilanza.[/b]
Quanto a installazioni consistenti in complessi di attrazioni tra le quali siano presenti anche “Grandi” attrazioni – elemento che caratterizza le manifestazioni di maggiore richiamo e le attrezzature più complesse – si ritiene che tali complessi siano da assoggettare alla licenza di agibilità ed al parere della Commissione di Vigilanza. Relativamente alle installazioni di attrazioni, all’aperto o in locali, in aree dotate di recinzione integrale e controllo accessi che impedisca la libera circolazione delle persone, esse sono da considerarsi soggette all’art. 80 TULPS ed alle verifiche della Commissione di Vigilanza[/i]

Dal 01/07/2017 però, la forza applicativa della TABELLA vuole che l’80 TULPS si applichi a prescindere. I casi 81 e 82 della tabella prevedono sempre l’80 TULPS. Dopo il 01/07/2017, il regolamento comunale ulteriormente semplificante rispetto alla tabella diventa necessario (rammenta l’art. 5 del 222).

Per il resto si applica il DM 18/05/2007 con tutto ciò che ne consegue, quindi concordo con te: corretto montaggio ecc. La relazione asseverata del tecnico solo se applichi l’art. 80 tulps.

Da aggiungere che la TABELLA, soprattutto sul pubblico spettacolo, è nata con qualche difetto. Relativamente ai casi 81 e 82 puoi notare che sono identici, quindi non se ne comprende la ratio. Nel caso 81, evidentemente, si sono dimenticati di inserire la locuzione: [i]all’istanza è allegata la relazione asseverata che elimina la necessità del sopralluogo di cui all’art. 141, comma 2[/i] (prevista per il caso precedenti n. 78 sotto le 200 perone). Io lo darei per scontato ma è sempre meglio precisarlo in atto a contenuto generale).

Già che ci sei puoi notare anche che il caso 80, riguardante i locali al chiuso o impianti è unico e prescindere dalle 200 persone: una discoteca di 2000 persone non attiva la più il sopralluogo CVLPS. Infatti si legge: [i]all’istanza è allegata la relazione asseverata che elimina la necessità del sopralluogo di cui all’art. 141, comma 2[/i]

Sempre secondo me hanno fatto un errore di distrazione la locuzione citata andava nel caso 81 ma non nel 80.

riferimento id:39223

Data: 2017-06-28 06:54:38

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Ricordo anche questa Risoluzione MISE, che definisce i confini delle valutazioni della Commissione di vigilanza, per eventi sotto le 200 persone [url=http://[url]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/][url]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/ [/url][/url] . Ne ho discusso personalmente con l'estensore del parere del Ministero dell'interno, ma non posso rendere pubbliche le dichiarazioni sulla Tabella A  ;D

riferimento id:39223

Data: 2017-06-28 07:41:42

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?


Ricordo anche questa Risoluzione MISE, che definisce i confini delle valutazioni della Commissione di vigilanza, per eventi sotto le 200 persone [url=http://[url=http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/][url]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/][url]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/ [/url][/url] . Ne ho discusso personalmente con l'estensore del parere del Ministero dell'interno, ma non posso rendere pubbliche le dichiarazioni sulla Tabella A  ;D
[/quote]

GRAZIE MAURIZIO .... il diritto penale e l'etica ci impediscono a tutti di commentare il dlgs 222, la tabella A e tante altre cose  ;) ;) ;) ;) ;) ;)

riferimento id:39223

Data: 2017-07-28 12:16:37

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Buongiorno, mi allaccio a questo topic per chiedere alcuni chiarimenti.
Nel ns. comune in occasione della festa patronale di settembre si svolgeranno spettacoli ed intrattenimenti organizzati dalla pro loco, che consistono in:
- posizionamento di una tensostruttura per lo svolgimento di concerto musicale + somministrazione pasti (capienza dichiarata inferiore a 200);
- installazione di alcune (max 5)  attrazioni dello spettacolo viaggiante, con capienza inferiore a 200 persone.
Il tutto su un'area privata scoperta di proprietà della chiesa parrocchiale, non recintata ma con alcune parziali delimitazioni rappresentate da un lato dalla chiesa e da un altro lato da un piccolo stabilimento artigiano.

Alla luce del D. Lgs. 222/2016 tab. A, si chiede se per autorizzare questi intrattenimenti occorre la presentazione di un'istanza UNICA (che il Suap trasmette alla C.C.V.L.P.S.) comprendente sia le giostre che il padiglione,
e se sia sufficiente, per l'intero complesso di installazioni, la relazione tecnica di un tecnico abilitato attestante il rispetto delle misure di sicurezza e la normativa antincendio.  Il dubbio nasce dal fatto che tra il padiglione e le giostre, l'affollamento dell'area dovrebbe abbondantemente superare le 200 persone...

riferimento id:39223

Data: 2017-07-28 15:56:20

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?


Buongiorno, mi allaccio a questo topic per chiedere alcuni chiarimenti.
Nel ns. comune in occasione della festa patronale di settembre si svolgeranno spettacoli ed intrattenimenti organizzati dalla pro loco, che consistono in:
- posizionamento di una tensostruttura per lo svolgimento di concerto musicale + somministrazione pasti (capienza dichiarata inferiore a 200);
- installazione di alcune (max 5)  attrazioni dello spettacolo viaggiante, con capienza inferiore a 200 persone.
Il tutto su un'area privata scoperta di proprietà della chiesa parrocchiale, non recintata ma con alcune parziali delimitazioni rappresentate da un lato dalla chiesa e da un altro lato da un piccolo stabilimento artigiano.

Alla luce del D. Lgs. 222/2016 tab. A, si chiede se per autorizzare questi intrattenimenti occorre la presentazione di un'istanza UNICA (che il Suap trasmette alla C.C.V.L.P.S.) comprendente sia le giostre che il padiglione,
e se sia sufficiente, per l'intero complesso di installazioni, la relazione tecnica di un tecnico abilitato attestante il rispetto delle misure di sicurezza e la normativa antincendio.  Il dubbio nasce dal fatto che tra il padiglione e le giostre, l'affollamento dell'area dovrebbe abbondantemente superare le 200 persone...
[/quote]

QUI mi pare di capire che abbiamo una situazione nella quale si ha una compresenza di oltre 200 persone, anche se potenziale ed anche se collocate in due ambiti distinti.
Il fatto che siano contestuali le attività e prossime rende applicabile la disciplina TULPS e la competenza della Commissione.

riferimento id:39223

Data: 2017-08-01 10:40:07

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Considerata la poca chiarezza e genericità delle voci dalla n. 78 alla n. 82 riportate nella tabella A allegata al D. Lgs. 222/2016, sarebbe stata quanto mai opportuna la predisposizione in sede di Conferenza Unificata,  di un' idonea modulistica che contemplasse tutte le varie fattispecie.
Due dubbi :
1) Non mi è chiaro se esista ancora "l'esame progetto" per gli intrattenimenti e spettacoli sopra le 200 persone
2) Per attività di spettacolo e intrattenimento "all'aperto" con impianti soggetti a certificazione di sicurezza (voci 78 e 79 della tabella A) si intendono gli eventi a "cielo aperto" ?  O fanno parte di queste casistiche per es.  le tensostrutture collocate su aree pubbliche o private ?
Chiedo scusa ma la confusione è tanta .... 8)

riferimento id:39223

Data: 2017-08-17 13:25:39

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

il mio dubbio maggiore è questo... se la piazza non transennata e aperta (dove il perimetro puo' essere definito eventualmente solo dall'architettura del luogo ovvero palazzi, giardini, staccionate...) ma con vie di esodo larghissime, visto il quesito a cui rispondono i vvff nel 2013 secondo cui poche attrazioni non costituiscono parco divertimenti per cui si rilascia la licenza art.69 alle singole e non la 68, visto che anche a voler dare una agibilità bisogna capire a che area la si da', come si deve intendere la tabella della Madia secondo cui o siamo sotto o siamo sopra le 200 persone (per cui l'agibilità c'è sempre che sia con tecnico che sia con ccvlps)..... ?

grazie.

riferimento id:39223

Data: 2017-08-18 13:04:28

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Simone..mario... datemi un cenno!!!

riferimento id:39223

Data: 2017-08-18 13:13:40

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?


il mio dubbio maggiore è questo... se la piazza non transennata e aperta (dove il perimetro puo' essere definito eventualmente solo dall'architettura del luogo ovvero palazzi, giardini, staccionate...) ma con vie di esodo larghissime, visto il quesito a cui rispondono i vvff nel 2013 secondo cui poche attrazioni non costituiscono parco divertimenti per cui si rilascia la licenza art.69 alle singole e non la 68, visto che anche a voler dare una agibilità bisogna capire a che area la si da', come si deve intendere la tabella della Madia secondo cui o siamo sotto o siamo sopra le 200 persone (per cui l'agibilità c'è sempre che sia con tecnico che sia con ccvlps)..... ?

grazie.
[/quote]

FORMALMENTE non trovano applicazione le norme del TULPS se non sussiste l'area o il locale di pubblico spettacolo. TUTTAVIA viste le nuove misure di sicurezza e la "tensione" che c'è sul tema è OPPORTUNO che il Comune preveda comunque prescrizioni:
1) o nell'ambito della concessione del suolo pubblico
2) o con provvedimento a parte (ordinanza sindacale)

Le singole attrazioni avranno il loro art. 69.

riferimento id:39223

Data: 2017-08-18 13:27:22

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

Non applichi l 80.. intendi....vero?

riferimento id:39223

Data: 2017-08-18 14:14:17

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?


Non applichi l 80.. intendi....vero?
[/quote]

Certo ... non applichi l'art. 80 in questi casi

riferimento id:39223

Data: 2017-08-18 14:54:45

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

ok, ma la tabella Madia, per cui sotto 200  occorre comunque la relazione asseverata ex art 80 si riferisce alla capienza della attrazione in fase di rilascio del titolo abilitativo del comune di residenza o all'area di istallazione (nel mio caso la piazza in occasione della festa paesana) nel caso la medesima sia assimilabile al concetto di locale e sia cioè circoscritta e recintata????????? -- poi non rompo piu' :)

riferimento id:39223

Data: 2017-08-18 16:34:43

Re:Spettacolo Viaggiante - Commissione di Vigilanza o no?

tanto più che nella nota anci riferendosi al rilascio della licenza art 69 (inequivocabilmente, vista la premessa, intendendo quella del comune di istallazione in occasione di feste) si richiama la PREVIA verifica dei LUOGHI (ART.80 TULPS).. quindi sembrerebbe anche quando si tratta di uno spazio all'aperto  e non recintato.

riferimento id:39223
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it