Per l'installazione di insegne di esercizio faccio presentare una scia che, nel caso interessi strade provinciali, invio alla Provincia per l'ottenimento del nulla-osta. Dall'entrata in vigore dell'art. 17 bis della L. 241/90 nella richiesta di nulla-osta specifico che lo stesso si intende acquisito decorsi trenta giorni dalla richiesta. Quindi invio all'utente comunicazione di efficacia della scia dopo aver avuto il nulla-osta o decorsi trenta giorni. In questi giorni la Provincia, decorso ampiamente il termine sopradetto, mi ha inviato in un caso una richiesta di integrazioni ed in un altro un preavviso di rigetto. Secondo voi cosa posso fare considerando che ho già inviato agli utenti la comunicazione di efficacia della scia.Chiedo anche se la Provincia può emettere il preavviso di rigetto o se, come penso, avrebbe dovuto mandarci, nei termini, il parere negativo affinché il Comune potesse farlo?
I casi citati riguardano il centro abitato per cui l'ente proprietario della strada deve dare il proprio nulla-osta; nel caso di installazione fuori del centro abitato quale è secondo voi la procedura corretta? Devo far presentare al richiedente, tramite il Suap, richiesta di autorizzazione all'Ente proprietario della strada, dopodiché rilasciare l'autorizzazione? Come vedete ho molti dubbi su questo tipo di procedimento per cui ho veramente bisogno del vostro aiuto. Grazie
Per l'installazione di insegne di esercizio faccio presentare una scia che, nel caso interessi strade provinciali, invio alla Provincia per l'ottenimento del nulla-osta. Dall'entrata in vigore dell'art. 17 bis della L. 241/90 nella richiesta di nulla-osta specifico che lo stesso si intende acquisito decorsi trenta giorni dalla richiesta. Quindi invio all'utente comunicazione di efficacia della scia dopo aver avuto il nulla-osta o decorsi trenta giorni. In questi giorni la Provincia, decorso ampiamente il termine sopradetto, mi ha inviato in un caso una richiesta di integrazioni ed in un altro un preavviso di rigetto. Secondo voi cosa posso fare considerando che ho già inviato agli utenti la comunicazione di efficacia della scia.Chiedo anche se la Provincia può emettere il preavviso di rigetto o se, come penso, avrebbe dovuto mandarci, nei termini, il parere negativo affinché il Comune potesse farlo?
I casi citati riguardano il centro abitato per cui l'ente proprietario della strada deve dare il proprio nulla-osta; nel caso di installazione fuori del centro abitato quale è secondo voi la procedura corretta? Devo far presentare al richiedente, tramite il Suap, richiesta di autorizzazione all'Ente proprietario della strada, dopodiché rilasciare l'autorizzazione? Come vedete ho molti dubbi su questo tipo di procedimento per cui ho veramente bisogno del vostro aiuto. Grazie
[/quote]
1) il nulla-osta è procedura "autorizzativa" a fianco della scia comunale e quindi in caso di esito negativo trova applicazione il 10 bis
2) non risulta applicabile il silenzio-assenso (come in realtà hai fatto te)
3) quindi in casi "normali" dovresti comunicare il 10 bis al momento in cui perviene il parere negativo
4) se l'ente non risponde nei termini (30 giorni) si applica il silenzio inadempimento
NEL TUO CASO devi procedere con il 21 nonies, cioè comunicare avvio del procedimento diretto all'annullamento degli effetti della scia, assegnando un congruo termine (es. 30 giorni) .....
Quindi per la procedura di cui trattasi, che prevede il nulla-osta dell'Ente proprietario della strada, mi confermate che non si può applicare l'art. 17 bis della L. 241/90? Grazie.
riferimento id:39218
Quindi per la procedura di cui trattasi, che prevede il nulla-osta dell'Ente proprietario della strada, mi confermate che non si può applicare l'art. 17 bis della L. 241/90? Grazie.
[/quote]
Il ragionamento è un po' raffinato e proviamo a sintetizzarlo.
Il 17 bis riguarda i pareri ENTE SU ENTE, non ENTE SU UTENTE. In questo caso il nulla osta per l'installazione del mezzo pubblicitario è ENTE SU UTENTE (anche se, passando dal SUAP, lo si chiede tramite il SUAP stesso) ... quindi formalmente è dubbio che trovi applicazione il silenzio assenso.
Quindi in caso di silenzio inadempimento da parte dell'Ente che deve rilasciare il nulla osta, cosa possiamo fare???
Grazie.
Ho un problema simile: ho richiesto al comune di Ragusa l'autorizzazione a poter installare cinque cartelli nelle postazioni taxi con richiesta all'ufficio pubblicità del comune pagando la tassa richiesta e inviando la s.c.i.a. al sindaco che non ha risposto.Dopo trenta giorni ho messo i cartelli ma sono stato pesantemente multato.
Devo dire che a Ragusa mancano le colonnine telefoniche ed anche le modalità di svolgimento del servizio taxi nel regolamento dei taxi, e che sono l'unico tassista attrezzato ed omologato per il trasporto disabili.
Grazie
Quindi in caso di silenzio inadempimento da parte dell'Ente che deve rilasciare il nulla osta, cosa possiamo fare???
Grazie.
[/quote]
DETTO BRUTALMENTE: il problema non è del SUAP ma dell'interessato che potrà:
1) ricorrere avverso il silenzio inadempimento
2) diffidare l'ente inadempiente
3) sollecitare il SUAP (comunque titolare del procedimento) che inoltrerà il sollecito
4) chiedere il risarcimento del danno
Ho un problema simile: ho richiesto al comune di Ragusa l'autorizzazione a poter installare cinque cartelli nelle postazioni taxi con richiesta all'ufficio pubblicità del comune pagando la tassa richiesta e inviando la s.c.i.a. al sindaco che non ha risposto.Dopo trenta giorni ho messo i cartelli ma sono stato pesantemente multato.
Devo dire che a Ragusa mancano le colonnine telefoniche ed anche le modalità di svolgimento del servizio taxi nel regolamento dei taxi, e che sono l'unico tassista attrezzato ed omologato per il trasporto disabili.
Grazie
[/quote]
La SCIA abilita immediatamente senza rilascio di autorizzazione, non so se ti riferivi alla mancanza di nulla osta dell'ente proprietario.
Occorre valutare se vi sono profili di ricorso nel verbale in base all'accertamento fatto ed alle norme citate.
Comunque il tema delle insegne è spesso mal gestito ...
No mi riferivo all'autorizzazione che comporta la s.c.i.a.
La Prefettura ha respinto il ricorso, il Giudice di Pace ha respinto il ricorso su quattro multe , invece per la quinta multa un altro Giudice di Pace mi ha dato totalmente ragione; l'ho reinstallato quest'ultimo, ma i vigili mi hanno diffidato a toglierlo pena multa e rimozione forzata. Le altre quattro sono oggetto di ricorso in Tribunale.
Grazie Avv. Chiarelli