Data: 2017-03-06 12:31:40

Cooperativa Sociale

Salve a tutti!
Una licenza N.C.C. venne rilasciata nel 1993 alla sig.ra, riporto testualmente, "TIZIA - PRESIDENTE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. XXXXXXXXXXXX".
Tizia era peraltro in possesso personalmente di tutti i requisiti professionali previsti dalla Legge.
Nel 2009 Tizia venne sostituita da Caia alla guida della Soc. Coop., e la Sig.ra Caia chiese, IN QUALITA' DI NUOVO PRESIDENTE DELLA SOC. COOP. SOCIALE A R.L. XXXXXXXXXXXX, la voltura della autorizzazione che, pertanto, venne intestata a CAIA - PRESIDENTE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. XXXXXXXXXXXX"
Anche Caia, come Tizia in precedenza, era in possesso personalmente di tutti i requisiti professionali previsti dalla Legge.
L'autovettura, invece, almeno dal 2009, è sempre stata intestata alla Società Cooperativa.
Oggi Caia è stata sostituita alla Presidenza della Soc. Coop. da Sempronia, ma Caia è comunque rimasta in società come mera socia.
Io sarei dell'idea di non fare alcuna "voltura" del titolo autorizzatorio.
Cosa ne pensate?

riferimento id:39191

Data: 2017-03-06 18:05:22

Re:Cooperativa Sociale

Nella vaghezza della norma direi che puoi optare per entrambe le soluzioni. E’ vero che l’autorizzazione, come dice la legge, è rilasciata “ai singoli” ma è altrettanto vero che in caso di organismo collettivo come la coop. l’autorizzazione resta comunque nella disponibilità del soggetto collettivo a prescindere dalle variazioni del legale rappresentante. Prevedi una prassi, strutturala e poi segui quella, magari quella prassi cerca di passarla nel regolamento comunale.

Guarda l’esempio di Venezia: https://www.comune.venezia.it/archivio/2603
Nel caso di imprese, anche società, il requisito dell’idoneità professionale è ritenuto soddisfatto qualora sia posseduto da almeno una persona inserita nella struttura dell'impresa in qualità di socio amministratore nella società di persone e di amministratore, per ogni altro tipo di società, o di dipendente a livello direzionale cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione
dell'impresa.

riferimento id:39191

Data: 2017-03-07 10:34:50

Re:Cooperativa Sociale

Si, in effetti mi muoverò in tal senso, lasciando l'intestazione alla Soc. Coop..
Un'altra cosa: alla luce della normativa attualmente in essere (e cioè, alla luce dell'ultimo Milleproroghe, considerando come prorogata al 31/12/2017 l'entrata in vigore della riforma del 2008), da nessuna parte nella L.21/1992 c'è scritto che l'N.C.C. deve avere una rimessa nel territorio del Comune che rilascia l'autorizzazione.
Ora, nel nostro Regolamento, invece, tale previsione (autorimessa nel territorio comunale) è espressamente prevista.
Se un N.C.C. mi trasferisse "provocatoriamente" la rimessa nel territorio di un altro comune, come dovrei muovermi?
Nel senso: io agirei subito per la revoca della autorizzazione, ma se poi lui impugnasse tale eventuale provvedimento, asserendo che il nostro Regolamento viola la L.21/1992, sarebbe così tanto nel torto?
Purtroppo, temo di no.........
Che ne dite?

riferimento id:39191
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it