Data: 2017-02-28 16:27:26

Intrattenimento. Cosa Fare?

Egregio Dottore, nel mio Comune è stato fatto un bando pubblico per la concessione, in un parco, di un bar con annessa sala congressi all'interno della quale è stato realizzato un palchetto per intrattenimenti.
Il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito dalla legge n. 35/2012), ha abrogato il comma 2 dell’art. 124 del regolamento al TULPS (RD n. 635/1940) che disponeva: sono soggetti alla stessa licenza gli spettacoli di qualsiasi specie che si danno nei pubblici esercizi contemplati dall'art. 86 della legge.
Quindi, per musica di allietamento tramite DJ o cantante, piccoli spettacoli, karaoke, cabaret, ecc. con la condizione che queste attività non incidano sulla prevalenza dell’attività principale; che gli avventori non paghino biglietti; che i locali non subiscano modifiche nel loro assetto funzionale, non occorre nessuna procedura abilitativa.
Ma a questo punto, considerato che ci troviamo sotto le 200 persone (anzi forse anche sotto le 100 persone), che è stato realizzato un palchetto per le esibizioni e che di ogni evento viene fatta tanta pubblicità come mi devo comportare? (Si balla, ma non c'è aumento prezzo, nè di consumazione). C'è però pubblicità e ballo.

riferimento id:39099

Data: 2017-03-01 15:12:40

Re:Intrattenimento. Cosa Fare?


Egregio Dottore, nel mio Comune è stato fatto un bando pubblico per la concessione, in un parco, di un bar con annessa sala congressi all'interno della quale è stato realizzato un palchetto per intrattenimenti.
Il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito dalla legge n. 35/2012), ha abrogato il comma 2 dell’art. 124 del regolamento al TULPS (RD n. 635/1940) che disponeva: sono soggetti alla stessa licenza gli spettacoli di qualsiasi specie che si danno nei pubblici esercizi contemplati dall'art. 86 della legge.
Quindi, per musica di allietamento tramite DJ o cantante, piccoli spettacoli, karaoke, cabaret, ecc. con la condizione che queste attività non incidano sulla prevalenza dell’attività principale; che gli avventori non paghino biglietti; che i locali non subiscano modifiche nel loro assetto funzionale, non occorre nessuna procedura abilitativa.
Ma a questo punto, considerato che ci troviamo sotto le 200 persone (anzi forse anche sotto le 100 persone), che è stato realizzato un palchetto per le esibizioni e che di ogni evento viene fatta tanta pubblicità come mi devo comportare? (Si balla, ma non c'è aumento prezzo, nè di consumazione). C'è però pubblicità e ballo.
[/quote]

FORMALMENTE siamo fuori dal TULPS.
SE, per il singolo evento, si realizzano le condizioni del tulps (biglietto ecc...) allora si dovrà chiedere la relativa licenza (noi suggeriamo SCIA) ... per il momento non occorre se le condizioni sono quelle citate

riferimento id:39099

Data: 2017-03-02 17:10:36

Re:Intrattenimento. Cosa Fare?

Caspita Dottore. Io sapevo che con pubblicità e ballo si è nel pubblico spettacolo e quindi TULPS.
E che addirittura bastava uno dei requisiti (o pubblicità, o aumento consumazione, o biglietti ingresso, o attività spettacolo prevalente).
Possibile?

riferimento id:39099

Data: 2017-03-03 09:52:11

Re:Intrattenimento. Cosa Fare?

Ma ad esempio la consumazione obbligatoria può rientrare nei requisiti del pubblico spettacolo?

riferimento id:39099

Data: 2017-03-04 05:41:24

Re:Intrattenimento. Cosa Fare?

Non vi è automatismo ... occorre valutare la presenza di VARI ELEMENTI INDIZIARI.
Ecco un commento utile:
https://www.spaziohoreca.it/normativa/bar-serate-dj-musica-non-occorre-autorizzazione/

Ecco altri approfondimenti:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+spettacolo+biglietto+68&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&ei=elO6WP_DCMuo8wfRprWgBg

riferimento id:39099
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it