Data: 2017-02-28 11:04:35

vendita cose antiche e usate

Buongiorno,
un soggetto che intende avviare professionalmente e non occasionalmente, on-line, una vendita di oggetti antichi e usati che ha acquistato negli anni per uso personale e di cui non possiede ricevuta è comunque tenuto a presentare la scia di commercio elettronico e alla tenuta del registro cose antiche e usate?
Il fatto che gli oggetti sono stati acquistati nel tempo non per la vendita, cambia qualcosa?
Grazie.

riferimento id:39077

Data: 2017-02-28 12:26:04

Re:vendita cose antiche e usate


Buongiorno,
un soggetto che intende avviare professionalmente e non occasionalmente, on-line, una vendita di oggetti antichi e usati che ha acquistato negli anni per uso personale e di cui non possiede ricevuta è comunque tenuto a presentare la scia di commercio elettronico e alla tenuta del registro cose antiche e usate?
Il fatto che gli oggetti sono stati acquistati nel tempo non per la vendita, cambia qualcosa?
Grazie.
[/quote]

1) l'art. 126 del tulps è stato abrogato dal dlgs 222/2016 e quindi non è più dovuta la scia di cose usate
2) l'art. 128 (registro) formalmente non è abrogato. Noi riteniamo che l'adempimento sia ancora dovuto anche se qualche Comune lo ritiene implicitamente abrogato.
3) il fatto che venda propri oggetti usati non è ostacolo, nel REGISTRO (se dovuto) segnerà che sono di sua provenienza personale.

riferimento id:39077

Data: 2017-03-20 11:23:43

Re:vendita cose antiche e usate

[color=red][b][size=18pt]COSE USATE - abrogato anche l'obbligo del registro (MININTERNO 2/3/2017)
[/size][/b][/color]
L'art. 126 è stato abrogato con decorrenza 11 dicembre 2016, dall'art.6 del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222, recante “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”.

Il [b]MININTERNO [/b]ha precisato che deve intendersi abrogato anche l'obbligo di tenere il registro delle operazioni compiute giornamente previsto dall’art. 128 del T.U.L.P.S.

[color=red][b]Parere Prot 557 PAS/U/003342/12020.A1 del 2 marzo 2017[/b][/color]

http://buff.ly/2mkmQGN

riferimento id:39077

Data: 2017-04-20 09:56:26

Re:vendita cose antiche e usate

Scusate se mi intrometto con una domanda sull'argomento.
Stabilito che non deve essere più fatta la segnalazione di vendita di cose usate a seguito dell'abrogazione dell'art. 126 del TULPS, cosa deve fare uno che intenda aprire un negozio di vendita di sole cose usate? Ritengo debba essere presentata la SCIA di esercizio di vicinato. Oppure?
Grazie.

riferimento id:39077

Data: 2017-04-20 10:22:50

Re:vendita cose antiche e usate


Scusate se mi intrometto con una domanda sull'argomento.
Stabilito che non deve essere più fatta la segnalazione di vendita di cose usate a seguito dell'abrogazione dell'art. 126 del TULPS, cosa deve fare uno che intenda aprire un negozio di vendita di sole cose usate? Ritengo debba essere presentata la SCIA di esercizio di vicinato. Oppure?
Grazie.
[/quote]

CERTO, la scia di vicinato è titolo che legittima a svolgere attività commerciale. Prima, per l'usato, si faceva IN AGGIUNTA la scia di cose usate ... ora non serve.

riferimento id:39077

Data: 2017-04-20 17:39:00

Re:vendita cose antiche e usate

Come ho detto in altro post su analoga questione, anche se è venuto meno il 126 tulps e quindi la relativa "presa d'atto" e nonostante il parere ministeriale citato sulla conseguente abrogazione implicita anche del registro del 128 per tali attività  (ma non anche per quelle del 127), visto il tenore di quel parere, mi sentirei di consigliare di mantenere per il momento in essere tale registro a meno che non intervenga una espressa abrogazione da parte del legislatore.

riferimento id:39077
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it