Data: 2017-02-23 17:14:12

Finanziamenti PSR e Codice Appalti

Salve,
è vero che un'azienda privata, che ottiene un finanziamento pubblico (a fondo perduto) nell'ambito dei PSR nella misura del 65%, nell'ipotesi in cui l'intervento superi il milione di euro, deve procedere all'affidamento della realizzazione dell'intervento mediante gara ad evidenza pubblica?
Ed in tal caso:
- chi è la stazione appaltante?
- il limite di un milione di euro riguarda il complessivo intervento oppure vanno distinti gli importi delle opere edilizie da quelli per le forniture di beni e servizi?

Grazie!

riferimento id:39030

Data: 2017-02-24 05:33:03

Re:Finanziamenti PSR e Codice Appalti


Salve,
è vero che un'azienda privata, che ottiene un finanziamento pubblico (a fondo perduto) nell'ambito dei PSR nella misura del 65%, nell'ipotesi in cui l'intervento superi il milione di euro, deve procedere all'affidamento della realizzazione dell'intervento mediante gara ad evidenza pubblica?
Ed in tal caso:
- chi è la stazione appaltante?
- il limite di un milione di euro riguarda il complessivo intervento oppure vanno distinti gli importi delle opere edilizie da quelli per le forniture di beni e servizi?

Grazie!
[/quote]

[b]Il vecchio codice prevedeva:[/b]d) lavori, affidati da soggetti privati, di cui all'allegato I, nonché lavori di edilizia relativi ad ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a funzioni pubbliche amministrative, di importo superiore a un milione di euro, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori;

[b]Il nuovo codice
[/b]e) lavori pubblici da realizzarsi da parte dei soggetti privati, titolari di permesso di costruire o un altro titolo abilitativo, che assumono in via diretta l'esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo previsto per il rilascio del permesso, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e dell'articolo 28, comma 5, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, ovvero eseguono le relative opere in regime di convenzione. L'amministrazione che rilascia il permesso di costruire o altro titolo abilitativo, può prevedere che, in relazione alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, l'avente diritto a richiedere il titolo presenti all'amministrazione stessa, in sede di richiesta del suddetto titolo, un progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere da eseguire, con l'indicazione del tempo massimo in cui devono essere completate, allegando lo schema del relativo contratto di appalto. L'amministrazione, sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica, indice una gara con le modalità previste dall'articolo 60 o 61. Oggetto del contratto, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, sono la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori. L'offerta relativa al prezzo indica distintamente il corrispettivo richiesto per la progettazione esecutiva, per l'esecuzione dei lavori e per i costi della sicurezza.

************************

Ovviamente il PSR, approvato in vigenza del vecchio codice, potrebbe contenere una clausola che impone l'attivazione anche in questo caso della procedura di evidenza pubblica quale disciplina speciale.

riferimento id:39030
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it