Data: 2017-02-23 15:11:53

Normativa soffitti

Buonasera a tutti, in un negozio di vendita caffè e derivati il soffitto deve costruito in qualche materiale particolare? Attualmente il negozio ha soffitto in legno, va bene o deve essere sostituito?

riferimento id:39026

Data: 2017-02-23 16:26:04

Re:Normativa soffitti


Buonasera a tutti, in un negozio di vendita caffè e derivati il soffitto deve costruito in qualche materiale particolare? Attualmente il negozio ha soffitto in legno, va bene o deve essere sostituito?
[/quote]

SE NON VI SONO LIMITAZIONI DEL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE .... NON VI SONO LIMITI ALLE CARATTERISTICHE DEL SOFFITTO

riferimento id:39026

Data: 2017-02-23 16:37:35

Re:Normativa soffitti

Quindi non è di competenza dell'asp?

riferimento id:39026

Data: 2017-02-23 16:39:59

Re:Normativa soffitti


Quindi non è di competenza dell'asp?
[/quote]

In quanto esercizio ALIMENTARE l'Azienda Sanitaria ha titolo a fornire eventuale PRESCRIZIONI ai sensi dei regolamenti 852 e 882 del 2004 qualora ritenga che deta copertura possa interferire negativamente nel ciclo produttivo (es. accumulo di polvere, difficoltà di lavaggio ecc...)

riferimento id:39026

Data: 2017-02-23 17:21:59

Re:Normativa soffitti

Bene capito, e lo stesso discorsoso vale per le vetrine?
Ce inoltre una legge che specifica l'altezza del locale alimentare?

riferimento id:39026

Data: 2017-02-24 05:34:40

Re:Normativa soffitti

Bene capito, e lo stesso discorsoso vale per le vetrine?
[color=red]Certo, per tutto ciò che riguarda gli alimenti, direttamente o indirettamente[/color]

Ce inoltre una legge che specifica l'altezza del locale alimentare?
[color=red]E' il regolamento edilizio comunale ma anche in questo caso la ASL potrebbe dare ragionevoli prescrizioni in deroga ad eventuali limiti edilizi se necessarie per il corretto trattamento degli alimenti (anche se è raro)[/color]

riferimento id:39026

Data: 2017-02-24 06:17:21

Re:Normativa soffitti

Io ho altezza 2.80 metri, al Comune mi hanno detto altezza 3.00 metri all'asp mi hanno detto che 2.80 sono più che sufficienti, come devo regolarmi?

riferimento id:39026

Data: 2017-02-24 12:15:35

Re:Normativa soffitti


Io ho altezza 2.80 metri, al Comune mi hanno detto altezza 3.00 metri all'asp mi hanno detto che 2.80 sono più che sufficienti, come devo regolarmi?
[/quote]

Se l'immobile non è abusivo il Comune non può imporre i 3 metri .... se la destinazione è conforme l'altezza rimane quella autorizzata anche se viene usato per scopi specifici come in questo caso. Solo l'ASP avrebbe potuto pretendere una altezza diversa.

riferimento id:39026

Data: 2017-02-27 19:47:26

Re:Normativa soffitti



Io ho altezza 2.80 metri, al Comune mi hanno detto altezza 3.00 metri all'asp mi hanno detto che 2.80 sono più che sufficienti, come devo regolarmi?
[/quote]

Se l'immobile non è abusivo il Comune non può imporre i 3 metri .... se la destinazione è conforme l'altezza rimane quella autorizzata anche se viene usato per scopi specifici come in questo caso. Solo l'ASP avrebbe potuto pretendere una altezza diversa.
[/quote]

E se il locale non possiede l'agibilità ma risulta comunque di categoria C1 potrebbe opporsi nel rilascio del l'agibilità?

riferimento id:39026

Data: 2017-02-28 06:27:07

Re:Normativa soffitti

Ai fini del rilascio dell'agibilità l'immobile deve essere oggetto di CORRETTO ACCATASTAMENTO .... quindi il Comune potrebbe richiedere l'accatastamento che ritiene corretto prima di dare ok ad agibilità. Questo sì!

riferimento id:39026

Data: 2017-02-28 06:31:53

Re:Normativa soffitti


Ai fini del rilascio dell'agibilità l'immobile deve essere oggetto di CORRETTO ACCATASTAMENTO .... quindi il Comune potrebbe richiedere l'accatastamento che ritiene corretto prima di dare ok ad agibilità. Questo sì!
[/quote]
Buongiorno innanzitutto grazie per tutti i chiarimenti, ma perdona la mia ignoranza, cosa si intende per corretto accatastamento?

riferimento id:39026

Data: 2017-02-28 06:35:13

Re:Normativa soffitti

OGNI IMMOBILE ha una classificazione catastale (cosiddetto accatastamento) indicata con una lettera ed un numero (nel tuo caso C1) che ne descrive l'uso ai fini FISCALI:
https://www.amministrazionicomunali.it/docs/pdf/categorie_catastali.pdf

E' l'informazione che compare nelle VISURE CATASTALI:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Visura+catastale/Scheda+Info+Visura+catastale/Dati+immobili+Catasto+Fabbricati/

Tale dato non ha rilevanza edilizia diretta ma è indispensabile che sia adeguato sempre a cura dell'interessato e deve essere verificato dal Comune in sede di agibilità.

[color=red][b]C/1 Negozi e botteghe[/b][/color]

Se l'immobile attualmente C/1 ha necessità di altra classificazione prima dell'agibilità dovete procedere a nuovo accatastamento:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/aggiornare+dati+catastali+e+ipotecari/aggiornamento+catasto+fabbricati+-+docfa/scheda+info+docfa

riferimento id:39026
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it