Data: 2017-02-23 08:07:06

AGENZIA VIAGGI INCOMING

Un nostro cliente vorrebbe aprire una agenzia di viaggi , incoming.

Gli aspetto che ho poco chiari sono i seguenti:

- Il Direttore TECNICO come deve essere inquadrato ? che tipologia di contratto deve esserci?
- La richiesta  al suap  deve provvedere oltre ai requisiti professionali, anche un locale destinato all’esercizio della attività? Con quali caratteristiche?
- La polizza assicurativa per responsabilità civile  a copertura ha particolari caratteristiche?
- Infine, una volta aperta l'agenzia, il cliente puo’ comunque continuare a svolgere altre attività (oltre a quella di agenzia di viaggio)  ?

GRAZIE MILLE E BUONA GIORNATA A TUTTI!
Michele

riferimento id:39024

Data: 2017-02-23 17:16:54

Re:AGENZIA VIAGGI INCOMING

[color=red]-  Il Direttore TECNICO come deve essere inquadrato ? che tipologia di contratto deve esserci?[/color]

La legge non dispone niente, può essere il titolare ma anche un preposto così come avviene per gli esercizi commerciali alimentari. Quindi nessun contratto specifico nel caso sia un esterno all’azienda ma potrebbe essere anche un dipendente.
L’art. 94 della LR recita:
[i]Il titolare di agenzia di viaggio o il rappresentante legale in caso di società o, in loro vece, il preposto, deve essere in possesso della qualifica di direttore tecnico di agenzia di viaggio.[/i]

[color=red]-  La richiesta  al suap  deve provvedere oltre ai requisiti professionali, anche un locale destinato all’esercizio della attività? Con quali caratteristiche?[/color]

Un normale locale aperto al pubblico con destinazione d’uso direzionale/servizi ma (da verificare con il comune di riferimento) anche commerciale. Non occorrono requisiti particolari, l’agenzia che vende al dettaglio deve avere locali aperti al pubblico. Se vende al dettaglio solo esclusivamente on line allora può fare a meno anche dei locali aperti al pubblico

[color=red]-  La polizza assicurativa per responsabilità civile  a copertura ha particolari caratteristiche?[/color]

Sono indicate nella LR la quale rimanda al d.lgs. 79/2011.
LR 86/2016 - art. 91 - Polizze assicurative
[i]1. Le agenzie di viaggio sono tenute a stipulare polizze assicurative di responsabilità civile a favore del turista, ai sensi degli articoli 19 e 50, comma 1, Sito del d.lgs. 79/2011 , per il risarcimento dei danni di cui agli articoli 44, 45 e 47 del medesimo decreto.
2. Le agenzie di viaggio sono altresì tenute a stipulare polizze assicurative o a fornire garanzie bancarie ai sensi dell’Sito articolo 50, comma 2, del d.lgs. 79/2011 .
3. Entro il 31 dicembre di ogni anno le agenzie di viaggio presentano al comune capoluogo di provincia o alla Città metropolitana comunicazione di avere adempiuto a quanto richiesto dai commi 1 e 2. [/i]

E’ chiaro che le compagnie assicurative hanno già il prodotto ai sensi del d.lgs. n. 79/2011

[color=red]-  Infine, una volta aperta l'agenzia, il cliente può comunque continuare a svolgere altre attività (oltre a quella di agenzia di viaggio)  ?[/color]

Non vedo problemi, la legge non dispone niente di ostativo e nemmeno è applicabile la valenza TULPS: abilitazione personale che presuppone il “rappresentante” in caso di assenza.
Rammenta che se il titolare è anche RT deve garantire una certa presenza

riferimento id:39024
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it