Aiuto per un futuro collega
Vi rubo solo qualche minuto, vorrei avere qualche informazioni o magari anche qualcuno disposto a farsi una chiacchierata.
Vorrei iniziare l'attività ncc in privato o dipendete. Sono di Roma ma sono disposto ad andare in tutta Italia a lavorare.
So che ormai le licenze su Roma non vengono date più è quelle che si sono, raggiungo prezzi astronomici.
Volevo però sapere come funziona la vendita.
Una volta presso il kb inscritto alla Cc è comprato la ncc posso lavorare?
Per lavorare per altri come funziona? Cioè cosa serve? La famosa licenza in affito?
Quale è la differenza tra licenza e licenza trasformata in cooperativa?
Ho sempre fatto l'autista, diciamo in modo privato al estero, da quando avevo 18 anni, adesso ne ho 24
Grazie.
le licenze di NCC si ottengono:
1) partecipando ai bandi di rilascio (occorre seguire le info sui siti comunali). Il rilasci sono rari
2) acquistando l'azienda di un titolare
3) entrando in cooperativa
Si può poi esercitare come dipendente di altro soggetto.
Se acquisti (o affitti) il ramo di azienda di un titolare devi chiedere voltura al Comune e poi puoi esercitare ... ovviamente con l'affitto dopo tot anni devi restituirla.
Se conferisci la licenza in cooperativa la coop opera con la tua licenza e tu puoi diventare socio ed operare sulla base del contratto con loro (ci sono vantaggi e svantaggi) .... TI CONSIGLIAMO di consultare un COMMERCIALISTA per le implicazioni anche fiscali di ogni scelta.
ti ringrazio per la risposta, ti volevo solo chiedere un ultima cosa:
Per acquisto azienda titolare si intende, la classica licenza NCC?
per entrata in cooperativa cosa intendi? e quali sono i requisiti. devo per forza avere una licenza NCC?
poi ha detto che bisogna restituirla, ma per un obbligo legale? grazie mille delle sue risposte
Per acquisto azienda titolare si intende, la classica licenza NCC?
[color=red]Sì, TECNICAMENTE non è corretto parlare di "acquisto di licenza" ... le licenze non si possono vendere. Ciò che si vende è l'azienda che ha una licenza e comprando l'azienda ci si porta dietro la licenza!
Per questo serve un ATTO NOTARILE[/color]
per entrata in cooperativa cosa intendi? e quali sono i requisiti. devo per forza avere una licenza NCC?
[color=red]Di solito si entra in cooperativa CONFERENDO (cioè cedendo) la licenza che si ha alla cooperativca e se ne entra a far parte per lavorarci. MA LA COOPERATIVA può anche avere soci non conferenti (cioè che non trasferiscono licenze).
Devi consultare le varie coop[/color]
poi ha detto che bisogna restituirla, ma per un obbligo legale? grazie mille delle sue risposte
[color=red]INTENDEVO IN CASO DI AFFITTO. Come per gli appartamenti se tu sei in affitto il bene non è tuo ... alla scadenza dell'affitto lo devi rendere al proprietario.
Mentre lo usi paghi un prezzo di affitto[/color]
Grazie mille,
Ti volevo chiedere, se c'è un posto o un legale o qualcuno che mi possa dare delle informazioni più tecniche e legali su come iniziare. Sono di Roma
Grazie mille,
Ti volevo chiedere, se c'è un posto o un legale o qualcuno che mi possa dare delle informazioni più tecniche e legali su come iniziare. Sono di Roma
[/quote]
Noi facciamo consulenza a professionisti e imprese ma in questo caso suggeriamo di cercare nei pressi della residenza un COMMERCIALISTA o una ASSOCIAZIONE di settore che può instradare nella soluzione corretta.
http://www.odcec.roma.it/index.php?option=com_wbmalbo&Itemid=64
http://anitrav.com/
https://www.facebook.com/AAR-ASSOCIAZIONE-AUTONOLEGGIATORI-ROMANI-NCCLicenza-Comune-di-ROMA-52675339791/