Egregio Dottore, è arrivato in ufficio un esposto con il quale si lamenta che il cane del vicino disturba la quiete pubblica e che le deiezioni dello stesso procurano cattivo odore che arriva nella casa dell'esponente. L'esponente lamenta il fatto che il cane si troverebbe, per suo dire, in uno spazio angusto e che le deiezioni non vengono subito rimosse.
Noi abbiamo già fatto diversi sopralluoghi per conto del giudice (c'è già una causa in corso tra le predette parti) ed abbiamo relazionato; inoltre già in altre occasioni ha effettuato sopralluogo l'ASL senza nulla riscontrare in merito.
Per il disturbo della quiete l'esposto è firmato solo dal vicino e non da altri residenti in zona.
Secondo Lei come bisognerebbe muoversi in questo caso. Facendo ulteriori sopralluoghi?
Grazie
Egregio Dottore, è arrivato in ufficio un esposto con il quale si lamenta che il cane del vicino disturba la quiete pubblica e che le deiezioni dello stesso procurano cattivo odore che arriva nella casa dell'esponente. L'esponente lamenta il fatto che il cane si troverebbe, per suo dire, in uno spazio angusto e che le deiezioni non vengono subito rimosse.
Noi abbiamo già fatto diversi sopralluoghi per conto del giudice (c'è già una causa in corso tra le predette parti) ed abbiamo relazionato; inoltre già in altre occasioni ha effettuato sopralluogo l'ASL senza nulla riscontrare in merito.
Per il disturbo della quiete l'esposto è firmato solo dal vicino e non da altri residenti in zona.
Secondo Lei come bisognerebbe muoversi in questo caso. Facendo ulteriori sopralluoghi?
Grazie
[/quote]
Se non vi sono evidenze oggettive .... la questione rimane di natura privatistica.
Potete programmare altri eventuali sopralluoghi ... ma sembra che non vi siano margini per fare altro.