E' possibile per [b]attività artigianale di produzione alimenti consentire il consumo sul posto dei propri prodotti?[/b]
La materia del consumo sul posto è stata disciplinata dalla legge 4 agosto 248 art. 3 lett. f bis) con riferimetno agli esercizi di vicinato per il consumo immediato dei prodotti di gastronomia.
All'art. 4 viene consentito il consumo sul posto anche per i titolari di attività di panificazione. Al di fuori di questa esplicita previsione , è possibile estendere tale principio anche ad altre attività artigianali quali pizzerie al taglio, pasticceri, gelaterie? Esiste qualche indicazione del Ministero al riguardo?. La regione Lombardia ha legiferato sul punto. Non mi risulta che altre regioni abbiano adottato normative al riguardo. Grazie mille.
E' possibile per [b]attività artigianale di produzione alimenti consentire il consumo sul posto dei propri prodotti?[/b]
La materia del consumo sul posto è stata disciplinata dalla legge 4 agosto 248 art. 3 lett. f bis) con riferimetno agli esercizi di vicinato per il consumo immediato dei prodotti di gastronomia.
All'art. 4 viene consentito il consumo sul posto anche per i titolari di attività di panificazione. Al di fuori di questa esplicita previsione , è possibile estendere tale principio anche ad altre attività artigianali quali pizzerie al taglio, pasticceri, gelaterie? Esiste qualche indicazione del Ministero al riguardo?. La regione Lombardia ha legiferato sul punto. Non mi risulta che altre regioni abbiano adottato normative al riguardo. Grazie mille.
[/quote]
Anche la toscana ha legiferato.
Il piemonte no.
A mio avviso anche gli artigiani possono vendere prodotti di propria produzione e consentine il consumo sul posto senza i servizi di somministrazione perchè così facendo l'attività rimane di vendita e come tale è ammessa.
Se vendono altri prodotti allora faranno SCIA di vicinato e si applicherà la disciplina sulla somministrazione non assistita.
Quindi in entrambi i casi anche gli artigiani possono fruire delle norme sulla somministrazione non assistita.
Se hanno i requisiti suggerisci di fare la scia di somministrazione visto che la materia è liberalizzata.
Avevo affrontato il tema a suo tempo qui:
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=65&func=view&id=1317&catid=293