Data: 2017-02-21 10:48:13

DISSEQUESTRO MERCE

Salve,
è arrivata una nota da parte dei NAS che esprimono parere favorevole al fine del dissequestro di prodotti alimentari
precedentemente sottoposti sotto sequestro.
Che rtipo di provvedimento occorre adottare?

riferimento id:38981

Data: 2017-02-21 16:25:50

Re:DISSEQUESTRO MERCE


Salve,
è arrivata una nota da parte dei NAS che esprimono parere favorevole al fine del dissequestro di prodotti alimentari
precedentemente sottoposti sotto sequestro.
Che rtipo di provvedimento occorre adottare?
[/quote]

[b]La legge 689 prevede:
Art. 18
Con l'ordinanza-ingiunzione deve essere disposta la restituzione, previo pagamento delle spese di custodia, delle cose sequestrate, che non siano confiscate con lo stesso provvedimento. La restituzione delle cose sequestrate è altresì disposta con l'ordinanza di archiviazione, quando non ne sia obbligatoria la confisca.

Art. 19 (Sequestro)
Quando si è proceduto a sequestro, gli interessati possono, anche immediatamente, proporre opposizione all'autorità indicata nel primo comma dell'art. 18, con atto esente da bollo. Sull'opposizione la decisione è adottata con ordinanza motivata emessa entro il decimo giorno successivo alla sua proposizione. Se non è rigettata entro questo termine, l'opposizione si intende accolta.
Anche prima che sia concluso il procedimento amministrativo, l'autorità competente può disporre la restituzione della cosa sequestrata, previo pagamento delle spese di custodia, a chi prova di averne diritto e ne fa istanza, salvo che si tratti di cose soggette a confisca obbligatoria.
Quando l'opposizione al sequestro è stata rigettata, il sequestro cessa di avere efficacia se non è emessa ordinanza-ingiunzione di pagamento o se non è disposta la confisca entro due mesi dal giorno in cui è pervenuto il rapporto e, comunque, entro sei mesi dal giorno in cui è avvenuto il sequestro.[/b]

Quindi l'ordinanza di dissequestro segue o al provvedimento finale (archiviazione, ingiunzione) oppure a istanza di dissequestro dell'interessato.
NON SEGUE d'ufficio anche se richiesto dai NAS.

Quindi, se sei nelle condizioni indicate devi adottare, all'interno dell'ordinanza ingiunzione o di archiviazione una formula riferita al dissequestor oppure specifica ORDINANZA DI DISSEQUESTRO come questo esempio:
http://www.comune.conegliano.tv.it/download/atti/ord/105742010_21_ord.doc

Occorre che tu abbia certezza della destinazione (restituzione per riuso, per distruzione o distruzione diretta?) .... se non è chiaro chiedi conferma ai NAS.
Infatti è fondamentale disporre in merito all'esito dei prodotti.

Vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15916.0

riferimento id:38981
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it