Data: 2012-03-06 11:38:58

Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

Attività di acconciatore ed estetista presso saloni di acconciatore ed estestita già autorizzati.
Le norme di riferimento delle attività di acconciatore ed estetista prevedono le modalità di svolgimento dell'attività presso apposita sede designata dal cliente o committente. Nel caso in cui si configurasse la situazione in cui un parrucchiere o un estetista dovesse svolgere l'attività presso un salone o un centro estetico già autorizzato (la c.d. "poltrona/cabina in affitto"), si chiede:
- è possibile che all'interno di uno stesso locale esercitino due attività contemporaneamente?
- in quale forma: affitto di poltrona/cabina (inteso come parte del locale)?
- che tipo di rapporto deve intercorrere tra le due attività?
- nel caso in cui fosse possibile la coesistenza delle due attività, cosa devono presentare al Comune?
- esiste una modulistica regionale che prevede tale ipotesi?
Grazie

riferimento id:3895

Data: 2012-03-06 20:03:18

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

- è possibile che all'interno di uno stesso locale esercitino due attività contemporaneamente?
[color=red]Certo, possibilissimo[/color]
- in quale forma: affitto di poltrona/cabina (inteso come parte del locale)?
[color=red]Sì, ma non è u problema che interessa ai fini amministrativi[/color]
- che tipo di rapporto deve intercorrere tra le due attività?
[color=red]Anche nessuno se vi è solo l'affitto.[/color]
- nel caso in cui fosse possibile la coesistenza delle due attività, cosa devono presentare al Comune?
[color=red]Formalmente niente ma suggerisco una comunicazione congiunta o una comunicaione da parte di entrambe[/color]
- esiste una modulistica regionale che prevede tale ipotesi?
No. Basta una semplice comunicazione senza un modello specifico.

riferimento id:3895

Data: 2012-03-26 15:22:23

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

L’affitto della poltrona da estetiste e parrucchieri

http://pieronuciari.it/2012/03/12/l%E2%80%99affitto-della-poltrona-da-estetiste-e-parrucchieri/

riferimento id:3895

Data: 2012-03-27 10:49:39

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

L'articolo di Piero Nuciari parla di soggetti "non imprenditori in possesso della qualifica professionale" . La legge 174/2005 sul punto pero' sembra essere molto chiara: l'attività di acconciatori è esercitata in forma di impresa" .

Nella sostanza chiedo: "l'affitto alla poltrona" è pratica già legale e legittima o è necessario che le regioni e lo stato intervengano a modificare la legge?
Nei confronti del Comune, il soggetto che prende in affitto la poltrona, deve fare una SCIA?
Grazie mille.

riferimento id:3895

Data: 2012-03-27 21:31:43

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

L'articolo di Piero Nuciari parla di soggetti "non imprenditori in possesso della qualifica professionale" . La legge 174/2005 sul punto pero' sembra essere molto chiara: l'attività di acconciatori è esercitata in forma di impresa" .
[color=red]Nuciari, infatti, continua dicendo che i soggetti non imprenditori dovranno dotarsi di partita iva.[/color]

Nella sostanza chiedo: "l'affitto alla poltrona" è pratica già legale e legittima o è necessario che le regioni e lo stato intervengano a modificare la legge?
Nei confronti del Comune, il soggetto che prende in affitto la poltrona, deve fare una SCIA?
Grazie mille.

[color=red]Il principio generale, ribadito anche dalle ultime normative di liberalizzazione, è sintetizzabile nel fatto che è consentito tutto ciò che non è espressamente vietato.
A parere mio, quindi, l’attività si può realizzare in assenza di specifiche previsioni normative.
Per essere garantisti si potrebbe consigliare di far fare alla partita iva affittuaria della poltrona una SCIA per esercizio dell’attività negli stessi locali della partita iva affittante. Essendo una partita iva a sé stante occorre che il suo titolare dichiari i necessari requisiti personali di legge.
Per ciò che riguarda l’estetista, ad esempio, l’attività può essere svolta presso il  domicilio dell'esercente ovvero presso apposita sede designata dal  committente in locali  che  rispondano  ai  requisiti  previsti  dal  regolamento comunale di cui all'articolo 5, quindi...
I requisiti ci saranno di certo.
[/color]

Riporto la parte del contratto nazionale di lavoro che ha ispirato il redattore dell’articolo postato da Simone. Le regioni e lo Stato potranno adottare provvedimenti che disciplineranno la fattispecie secondo le indicazioni ivi previste.

[i]Le imprese dell'acconciatura e dell'estetica da tempo attraversano una lunga e complessa fase di riposizionamento competitivo, aggravato dall'attuale crisi economica che ha avuto gravi ripercussioni, sia per le imprese che per i lavoratori del settore.
Nella situazione economica attuale è infatti particolarmente arduo per queste imprese fronteggiare il fenomeno sempre più dilagante della concorrenza sleale, fatta da operatori abusivi che operano in casa, violando le normative sul lavoro e fiscali, con un ricorso sistematico al lavoro nero.
L'ottimizzazione e la riduzione dei costi fissi è fondamentale per consentire alle imprese che operano nella legalità condizioni di contesto migliori per continuare ad essere competitive sul mercato; a tal fine le parti individuano nell'affitto di parte del proprio salone e centro estetico ad un collega (affitto della poltrona/cabina) - così come consentito in molti Paesi dell'UE - una possibile soluzione alla sospensione dell'attività.
Ciò premesso le parti firmatarie il presente c.c.n.l. chiedono alle istituzioni competenti appositi provvedimenti finalizzati all'avvio di un periodo di sperimentazione della suddetta possibilità - al termine del quale - anche sulla base di un monitoraggio svolto dagli Organismi bilaterali, le parti potranno verificarne l'effettivo utilizzo.
Al fine di evitare possibili distorsioni o abusi di tale strumento gli stessi provvedimenti dovranno prevedere dei limiti di utilizzo dell'affitto della poltrona/cabina nella misura di:
- una poltrona/cabina per le imprese che hanno da 0 a 3 dipendenti;
- due poltrone/cabine per le imprese che hanno da 4 a 9 dipendenti;
- tre poltrone/cabine per le imprese che hanno più di 10 dipendenti.
Viene inoltre fatto divieto d'affitto della poltrona/cabina a chi abbia prestato servizio in qualità di dipendente, all'interno dello stesso salone/centro estetico negli ultimi 5 anni, nonché alle imprese che abbiano effettuato licenziamenti negli ultimi 24 mesi.
Resta inteso che il soggetto affittuario dovrà possedere i requisiti professionali necessari per lo svolgimento dell'attività in forma autonoma.
E' necessario che tra le parti si definiscano precise responsabilità e competenze rispetto alle normative inerenti la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
[/i]

riferimento id:3895

Data: 2012-03-28 08:01:06

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

Grazie per le precisazioni.
Il soggetto che prende in affitto oltre alla partita IVA, deve comunque iscriversi al Registro imprese/albo artigiani e fare SCIA al Comune dichiarando di svolgere l'attività presso il salone che a sua volta per la sua parte avrà gia' fatto SCIA al Comune e sarà gia' iscritto al registro imprese/albo.
Nel caso inoltre prenda in affitto piu' poltrone in diversi saloni, dovrà effettuare una SCIA per ogni comune presso cui esercita, sempre rispettando il principio che comunque Non è consentito l'esercio in forma ambulante o di posteggio (art. 2 comma 4 legge 174/2005 e art. 4 comma 6 legge 1/90)

Giusto?
Ancora grazie!

riferimento id:3895

Data: 2016-03-01 14:55:49

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

Parere 8 febbraio 2016 (prot.32215) al Comune di Roma - Affitto di poltrona e cabina per acconciatori ed estetisti

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=32612.0

riferimento id:3895

Data: 2019-11-09 06:00:43

Re:Attività di acconciatore/estetista presso saloni già autorizzati

Attività di estetista e di acconciatore: la disciplina normativa (12/12/2019)

[img width=300 height=166]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/72676804_1199921496884062_2277662844021374976_o.png?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmOst99lisnyZSneheCrzJFNAJ-uFtvKefHWrs0oQNsl9wJ9suCc3fBc5DOFte_BT8&_nc_ht=scontent.fcia1-1.fna&oh=97755b14dc755e1b472625fb83f49af7&oe=5E651576[/img]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52338.0

[b]SEDE[/b]: Arezzo
[b]DATA/ORARIO[/b]: 12 dicembre 2019 ore 9:30-13:30

[b]Programma e scheda di iscrizione nella brochure[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52338.0

riferimento id:3895
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it