E' stata rilasciata un'autorizzazione a locale di pubblico spettacolo (night club).
Sotto il profilo dell'ANTIMAFIA, prima del rilascio dell'autorizzazione, il responsabile del procedimento SUAP ha verificato l'autocertificazione dei requisiti di onorabilità e antimafia, senza richiedere il certificato antimafia in Prefettura e il casellario giudiziale presso il Tribunale.
Se, a seguito di apertura del locale è stato riscontrato che i requisiti del titolare/società non sussistono, come è opportuno procedere? il responsabile del procedimento era tenuto obbligatoriamente a richiedere il certificato antimafia e il casellario giudiziale? Giuridicamente a cosa potrebbe andare incontro? In quali attività è obbligo richiedere tali documenti? oppure l'ufficio può fare un controllo a campione?
E' stata rilasciata un'autorizzazione a locale di pubblico spettacolo (night club).
Sotto il profilo dell'ANTIMAFIA, prima del rilascio dell'autorizzazione, il responsabile del procedimento SUAP ha verificato l'autocertificazione dei requisiti di onorabilità e antimafia, senza richiedere il certificato antimafia in Prefettura e il casellario giudiziale presso il Tribunale.
Se, a seguito di apertura del locale è stato riscontrato che i requisiti del titolare/società non sussistono, come è opportuno procedere? il responsabile del procedimento era tenuto obbligatoriamente a richiedere il certificato antimafia e il casellario giudiziale? Giuridicamente a cosa potrebbe andare incontro? In quali attività è obbligo richiedere tali documenti? oppure l'ufficio può fare un controllo a campione?
[/quote]
Intanto si fa AVVIO DEL PROCEDIMENTO e si assegnano 10 giorni per scritti.
Poi si dichiara decaduta la licenza.
quindi si manda tutto in procura per false dichiarazioni.
RISCHIO quasi nullo essendovi autocertificazioni (false) che il Comune è tenuto a ritenere fondate fino a prova contraria. Se hai fatto riscontro il controllo c'è stato ... anche se tardivo ... quindi non ritengo che vi siano elementi per possibili responsabilità.
MEGLIO (lo suggeriamo sempre) istituire i controlli a campione che tolgono ogni problema!!!!!!!!!!
Revoca della licenza taxi conseguente ad informativa antimafia
Tar Reggio Calabria 24 marzo 2017, n. 241
http://buff.ly/2neBnzW