Data: 2017-02-17 07:20:56

Regolamento distributori automatici

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del formu.
Avrei due quesiti da porvi e per i quali non sono riuacito ad avere risposta.
Sul regolamento del mio comun trovo scritto quanto segue:
La Segnalazione certificata (SCIA) dell'installazione dei distributori automatici deve essere integrata con la menzione della Ditta che ha in carico la gestione degli apparecchi e la dichiarazione del tipo di approvvigionamento idrico.
Come devo interpretare questa norma? È riferita a chi ha un'attività e vuole installare un distributore oppure è riferita alla Ditta che esercita l'attività di distributori automatici?

riferimento id:38924

Data: 2017-02-17 08:29:47

Re:Regolamento distributori automatici


Buongiorno a tutti,
sono nuovo del formu.
Avrei due quesiti da porvi e per i quali non sono riuacito ad avere risposta.
Sul regolamento del mio comun trovo scritto quanto segue:
La Segnalazione certificata (SCIA) dell'installazione dei distributori automatici deve essere integrata con la menzione della Ditta che ha in carico la gestione degli apparecchi e la dichiarazione del tipo di approvvigionamento idrico.
Come devo interpretare questa norma? È riferita a chi ha un'attività e vuole installare un distributore oppure è riferita alla Ditta che esercita l'attività di distributori automatici?
[/quote]

La disposizione è ILLEGITTIMA se interpretata come obbligo che determina inefficacia della SCIA.
A nostro avviso va letta come INFORMAZIONE FACOLTATIVA a carico dell'impresa installatrice o del gestore dell'esercizio. Di fatto non puoi obbligare a fornire queste informazioni che trovano invece sede nell'HACCP e nella comunicazione semestrale che i titolari fanno delle installazioni alla ASL (vedi oggi dlgs 222/2016).

[color=red][b]P.S.
BENVENUTO NEL FORUM[/b][/color]

riferimento id:38924

Data: 2017-02-17 12:54:15

Re:Regolamento distributori automatici

Ma interpretandola come informazione facoltativa non è comunque un qualcosa di inutile? Mi spiego meglio se presento la scia automaticamente dichiaro di essere io Ditta che gestisce i distributori quindi a cosa serve integrare un qualcosa che già sanno?
Inoltre quando dici a carico dell'installatore o del gestore, vuol dire che possono essere due soggetti diversi l'installatore ed il gestore?

riferimento id:38924

Data: 2017-02-17 20:23:54

Re:Regolamento distributori automatici


Ma interpretandola come informazione facoltativa non è comunque un qualcosa di inutile? Mi spiego meglio se presento la scia automaticamente dichiaro di essere io Ditta che gestisce i distributori quindi a cosa serve integrare un qualcosa che già sanno?
Inoltre quando dici a carico dell'installatore o del gestore, vuol dire che possono essere due soggetti diversi l'installatore ed il gestore?
[/quote]

Certo, l'installatore è quello che fornisce la macchinetta. Se i soldi vanno a lui ... allora non interessa chi è il gestore.
Ma la situazione potrebbe essere diversa. L'installatore fornisce la macchinetta al gestore (titolare del bar) che incassa autonomamente ... sono più rari ma ci sono

riferimento id:38924

Data: 2017-02-17 20:48:06

Re:Regolamento distributori automatici

Ok tutto chiaro fin qui. E io Ditta di distributori automatici ogni qual volta installo un distributore devo presentare scia?
Inoltre quando dici "che trova sede nell'haccp" vuol dire che troviamo scritto nel manuale le ditte che gestiscono i distributori?

riferimento id:38924

Data: 2017-02-19 05:49:36

Re:Regolamento distributori automatici

Ok tutto chiaro fin qui. E io Ditta di distributori automatici ogni qual volta installo un distributore devo presentare scia?
[color=red]Assolutamente no. La DITTA INSTALLATRICE presenta SCIA una sola volta all'inizio dell'attività. poi ogni 6 mesi manda elenco riepilogativo alle ASL dove si trovano i distributori[/color]

Inoltre quando dici "che trova sede nell'haccp" vuol dire che troviamo scritto nel manuale le ditte che gestiscono i distributori?
[color=red]NOOOO, i luoghi (e quindi le imprese) dove sono i distributori li trovi negli elenchi semestrali presso la ASL ... approvvigionamento idrico lo trovi nel piano HACCP dell'impresa e nella descrizione tecnica del distributore.
Questi aspetti sono di pertinenza della ASL per i controlli igienico-sanitari
[/color]

riferimento id:38924

Data: 2017-02-20 14:55:50

Re:Regolamento distributori automatici

Ah ok.. e se installo un distributore in un'attività dove il guadagno non viene a me ma alla ditta dove l'ho installato, in questo caso la ditta dovrebbe presentare la scia e far presente che gestisce lui il distributore e non io che ho fornito il distributore? O devo comunicare io la ditta che gestisce il distributore?

riferimento id:38924

Data: 2017-02-24 16:47:22

Re:Regolamento distributori automatici

Saluto tutti, sono iscritto oggi al forum. Ho trovato qui una discussione che mi riguarada. Sono titolare di un hotel con bar, e vorrei installare all'interno dei distributori ma come dice Alb88 vorrei gestirli io, nel senso chiamo la Ditta mi installa il distributore e lo gestisco io. Che documenti occorrono per questa pratica?
Grazie chiunque mi risponderà

riferimento id:38924

Data: 2017-02-24 17:36:26

Re:Regolamento distributori automatici


Saluto tutti, sono iscritto oggi al forum. Ho trovato qui una discussione che mi riguarada. Sono titolare di un hotel con bar, e vorrei installare all'interno dei distributori ma come dice Alb88 vorrei gestirli io, nel senso chiamo la Ditta mi installa il distributore e lo gestisco io. Che documenti occorrono per questa pratica?
Grazie chiunque mi risponderà
[/quote]

Occorre distinguere:

1) DISTRIBUTORE AUTOMATICO (cioè il cliente mette monete e prende i prodotti autonomamente). Occorre presentare:
- scia per installazione distributore automatico
- notifica sanitaria (variazione)

2) DISTRIBUTORE NON AUTOMATICO (cioè il cliente passa alla cassa dove prende gettone, chiavetta ecc... pagando prima di prendere il prodotto dal distributore (che diventa quindi una sorta di frigo/vetrina). Occorre presentare:
- notifica sanitaria (variazione)

riferimento id:38924

Data: 2017-02-24 18:17:30

Re:Regolamento distributori automatici

Cosa intendi per notifica sanitaria variazione?

riferimento id:38924

Data: 2017-02-24 18:24:15

Re:Regolamento distributori automatici


Cosa intendi per notifica sanitaria variazione?
[/quote]

E' una procedura da presentare al SUAP ai sensi del regolamento ce 852/2004 che hai senz'altro fatto all'apertura del BAR e che devi presentare quando introduci il distributore automatico.
Poi dovrai aggiornare HACCP.

riferimento id:38924

Data: 2017-02-24 21:47:18

Re:Regolamento distributori automatici

Quando il bar ho presentato solo la scia al suap. Forse poi il comune ha comunicato all'asp quindi non ho capito bene di cosa sia la notifica sanitaria. Al suap si presenta la scia che io sappia non la notifica sanitaria..
Oppure ti riferisci alla scia di variazioni soggettive?

[glow=red,2,300]ripensandoci meglio ho capito, ho fatto confusione e avevo capito altro.[/glow]

riferimento id:38924

Data: 2017-02-25 04:39:54

Re:Regolamento distributori automatici

Secondo me quello richiesto dal Comune di Alb88 "menzione della ditta che ha in carico la gestione degli apparecchi" può essere inteso in diversi modi:
- decidi di aprire attività di distributori devi presentare scia più comunicazione che gestisci tu i distributori
- se un distributore non lo gestisci tu ma come nel mio caso un altro soggetto, anche qui scia e comunicazione di chi gestisce
- oltre alla scia al comune devi comunicare le ditte dove installi i vari distributori

A mio parere chiedi al Comune come interpretare questa loro norma perché è molto vaga come significato

riferimento id:38924

Data: 2017-02-25 11:01:52

Re:Regolamento distributori automatici


Secondo me quello richiesto dal Comune di Alb88 "menzione della ditta che ha in carico la gestione degli apparecchi" può essere inteso in diversi modi:
- decidi di aprire attività di distributori devi presentare scia più comunicazione che gestisci tu i distributori
- se un distributore non lo gestisci tu ma come nel mio caso un altro soggetto, anche qui scia e comunicazione di chi gestisce
- oltre alla scia al comune devi comunicare le ditte dove installi i vari distributori

A mio parere chiedi al Comune come interpretare questa loro norma perché è molto vaga come significato
[/quote]

Accidenti come è complesso il sistema però.. è sufficente l'inteoduzione di moneta nel distributore per far si che ci sia bisogno della scia

riferimento id:38924
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it