Data: 2017-02-15 11:23:51

scrittura privata non autenticata - diritti di segreteria

torno su una questione spinosa.. è corretto applicare i diritti di segreteria (non rogito) su contratti in scrittura privata - nello specifico contratto per prestazioni di fisioterapista??? applicando la tabella D?

riferimento id:38896

Data: 2017-03-04 07:17:48

Re:scrittura privata non autenticata - diritti di segreteria


torno su una questione spinosa.. è corretto applicare i diritti di segreteria (non rogito) su contratti in scrittura privata - nello specifico contratto per prestazioni di fisioterapista??? applicando la tabella D?
[/quote]

.... conseguente alla stipula dei contratti nella forma pubblica
amministrativa e nella forma di [color=red][b]scrittura privata autenticata[/b][/color], è la riscossione
dei diritti di segreteria e rogito dovuti per l’intervento del segretario comunale
in qualità di ufficiale rogante o autenticante ai sensi dell’art. 97 del T.U.E.L.
(secondo le modalità e gli importi di cui alla Legge 8 giugno 1962, n. 604, alla
Legge 15 maggio 1997 n. 127 e al D.P.R. 4 dicembre 1997 n. 465).
E’ evidente che l’opzione per l’una piuttosto che per l’altra forma dovrà
tener conto anche della soluzione che comporta il minor aggravio economico
per l’ente.

http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lombardia/pareri/2008/Delibera_n._78_2008.pdf

https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/07_DIRITTI_SEGRETERIA.pdf

riferimento id:38896
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it