La polizia municipale ha provveduto ad accertare la violazione commessa da un esercizio commerciale alle norme sulle chiusure obbligatorie festive (nella ns. Regione e' stata introdotta un' apposita legge , sulla quale pende il giudizio della Corte Costituzionale).
L'accertamento non si e' svolto nella giornata festiva ma acquisendo in data successiva gli scontrini emessi in quella giornata.
Poiche' e' presumibile che la ditta contravvenzionata presenti ricorso , si chiede se l' azione a posteriori della polizia municipale possa effettivamente prestare il fianco a possibili eccezioni .
Si chiede inoltre se i 90 giorni a disposizione per notificare il processo verbale di accertamento decorrano dal momento della trasgressione o dal momento in cui gli scontrini sono stati acquisiti.
grazie
La polizia municipale ha provveduto ad accertare la violazione commessa da un esercizio commerciale alle norme sulle chiusure obbligatorie festive (nella ns. Regione e' stata introdotta un' apposita legge , sulla quale pende il giudizio della Corte Costituzionale).
L'accertamento non si e' svolto nella giornata festiva ma acquisendo in data successiva gli scontrini emessi in quella giornata.
Poiche' e' presumibile che la ditta contravvenzionata presenti ricorso , si chiede se l' azione a posteriori della polizia municipale possa effettivamente prestare il fianco a possibili eccezioni .
Si chiede inoltre se i 90 giorni a disposizione per notificare il processo verbale di accertamento decorrano dal momento della trasgressione o dal momento in cui gli scontrini sono stati acquisiti.
grazie
[/quote]
1) La norma sarà chiaramente dichiarata incostituzionale (ma ciò non rileva in questa fase, dovendo voi applicarla)
2) l'accertamento è legittimo anche se effettuato ex post sulla base di elementi indiziari univoci e concordati (come gli scontrini)
3) i 90 giorni decorrono dall'ACCERTAMENTO, quindi dall'acquisizione degli scontrini A CONDIZIONE (dice la giurisprudenza) che il tempo per l'istruttoria e le verifiche sia RAGIONEVOLE (quindi diciamo 7/15 giorni) .... infatti in alcuni casi è stato annullato accertamento se l'istruttoria è durata "troppi giorni".