Data: 2017-02-14 08:57:31

FISIOTERPISTA

Buongiorno,
ho bisogno di avere delle delucidazioni in merito all'attività di fisioterapista.
Nell'ultimo vs. post ( 29/04/2016) dite che  essendo una professione medica l'avvio dell'attività va presentato direttamente all' ATS.
In post precedenti (16/05/2014 e 21/12/201) dite che bisogna presentare una SCIA al SUAP.
Ho sentito il comune di Bergamo e sostiene che non è soggetto a SCIA, il ns. programma per l'inoltro delle SCIA non prevede questa opzione.
A mio avviso non devono inoltrare nulla al SUAP.

riferimento id:38863

Data: 2017-02-14 10:06:07

Re:FISIOTERPISTA

Ribadisco quanto scritto nel post [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33835.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33835.0[/url]

Per quanto si vada verso la presentazione di tutto allo sportello unico ad oggi in Lombardia la SCIA si fa attraverso l'applicativo ASAN [url=https://accreditamentosanita.servizirl.it/asan/]https://accreditamentosanita.servizirl.it/asan/[/url]

riferimento id:38863

Data: 2017-02-16 11:45:52

Re:FISIOTERPISTA

ma come fa il Comune a verificare la destinazione uso dei locali usati? (potrebbe benissimo usare il suo appartamento con destin. residenziale,  e l'ATS non dice nulla!!). O va bene la destinazione residenziale?
si deve iscrivere anche al registro imprese? è il caso di usare sicraweb?

GRAZIE

riferimento id:38863

Data: 2017-02-16 13:12:22

Re:FISIOTERPISTA

[quote]ma come fa il Comune a verificare la destinazione uso dei locali usati? (potrebbe benissimo usare il suo appartamento con destin. residenziale,  e l'ATS non dice nulla!!). O va bene la destinazione residenziale?
si deve iscrivere anche al registro imprese? è il caso di usare sicraweb?[/quote]

Il fatto che un'attività sia libera o segua una procedura "non SUAP/Comune" non vuol dire che non deve rispettare le norme urbanistiche, edilizie, di igiene e sicurezza, ...

Solo che non deve fare un procedimento/procedura SUAP...

Resta in capo al comune l'attività di vigilanza e controllo.
Sta all'ufficio tecnico dire se l'attività è compatibile con la destinazione d'uso, e questa verifica può anche essere fatta d'ufficio.

Sul tema vedi qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28614.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28614.0[/url]

riferimento id:38863
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it