Data: 2017-02-10 09:09:08

aggiudicazione definitiva

Dopo l'approvazione dei verbali e della proposta di aggiudicazione... quanto tempo deve passare per l'approvazione della relazione del RUP che rende l'aggiudicazione definitiva?
E quali sono le condizioni per poter consentire l'esecuzione del servizio prima della stipula del contratto?

riferimento id:38808

Data: 2017-02-10 09:15:41

Re:aggiudicazione definitiva


Dopo l'approvazione dei verbali e della proposta di aggiudicazione... quanto tempo deve passare per l'approvazione della relazione del RUP che rende l'aggiudicazione definitiva?
E quali sono le condizioni per poter consentire l'esecuzione del servizio prima della stipula del contratto?
[/quote]

[size=14pt][b]Mancano alcune info:[/b][/size]
1) sopra o sotto soglia?
2) lavori o forniture/servizi
3) affidamento diretto o negoziazione o gara?
4) mercato elettronico o no?
5) hai scritto qualcosa sul tema negli atti di gara?
6) quali sono le esigenze per esecuzione prima della tipula?

riferimento id:38808

Data: 2017-02-10 13:10:40

Re:aggiudicazione definitiva

si tratta di una concessione di servizi sotto i 150.000 euro ..., nel bando ho scritto che devono finire i lavori (manutenzione della struttura) entro  entro TRE MESI dalla data di decorrenza della concessione e avviare l’attività entro DUE MESI dalla fine degli stessi.

Non rientra nel mercato elettronico e si tratta di procedura aperta.

riferimento id:38808

Data: 2017-02-11 09:23:53

Re:aggiudicazione definitiva


si tratta di una concessione di servizi sotto i 150.000 euro ..., nel bando ho scritto che devono finire i lavori (manutenzione della struttura) entro  entro TRE MESI dalla data di decorrenza della concessione e avviare l’attività entro DUE MESI dalla fine degli stessi.

Non rientra nel mercato elettronico e si tratta di procedura aperta.
[/quote]

PREMESSA: alle cocnessioni si apllicano le disposizioni del Codice "per quanto compatibili" ... quindi il criterio interpretativo delle citate norme è DIVERSO da quello che viene utilizzato per gli appalti.

Ciò detto poichè lo stand still NON si applica per i contratti sotto soglia aggiudicati ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. b (VEDI ART. 32 COMMA 10) ... ne deriva che non trova applicazione neanche per le concessioni.
Ciò detto, una volta divenuta efficace l'aggiudicazione (L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti - art. 32 comma 7) puoi procedere alla stipula ENTRO 60 giorni (termine non perentorio: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6001)

ESECUZIONE ANTICIPATA (art. 32 comma 12):  L’esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l’esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al comma 8 (ammessa esclusivamente nelle ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari)

Quindi per l'esecuzione anticipata devi fornire una FORTE MOTIVAZIONE ... altrimenti aspetti la stipula

********************
[b]Art. 164:[/b]
2. Alle procedure di aggiudicazione di contratti di concessione di lavori pubblici o di servizi si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nella parte I e nella parte II, del presente codice, relativamente ai principi generali, alle esclusioni, alle modalità e alle procedure di affidamento, alle modalità di pubblicazione e redazione dei bandi e degli avvisi, ai requisiti generali e speciali e ai motivi di esclusione, ai criteri di aggiudicazione, alle modalità di comunicazione ai candidati e agli offerenti, ai requisiti di qualificazione degli operatori economici, ai termini di ricezione delle domande di partecipazione alla concessione e delle offerte, alle modalità di esecuzione.

[b]Art. 32[/b]
8. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di lavori, se è intervenuta la consegna dei lavori in via di urgenza e nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l'aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni espletate su ordine del direttore dell'esecuzione. L’esecuzione d’urgenza di cui al presente comma è ammessa esclusivamente nelle ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari.

9. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.

10. Il termine dilatorio di cui al comma 9 non si applica nei seguenti casi:

a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del presente codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva;
b) nel caso di un appalto basato su un accordo quadro di cui all'articolo 54, nel caso di appalti specifici basati su un sistema dinamico di acquisizione di cui all'articolo 55, nel caso di acquisto effettuato attraverso il mercato elettronico e nel caso di affidamenti effettuati ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettere a) e b).

riferimento id:38808

Data: 2017-02-11 10:44:36

Re:aggiudicazione definitiva

Grazie :D

riferimento id:38808
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it