Una società che doveva costruire un impianto di carburante su un terreno e che aveva già avviato la pratica SUAP cede, con preliminare redatto x scrittura privata solo registrato, la proprietà del terreno ad un'altra società, immettendola nel possesso del terreno ma fissando il definitivo fra circa 30 anni! E' possibile fin da ora la voltura della pratica edilizia in favore della società promissaria acquirente?
riferimento id:38776
Una società che doveva costruire un impianto di carburante su un terreno e che aveva già avviato la pratica SUAP cede, con preliminare redatto x scrittura privata solo registrato, la proprietà del terreno ad un'altra società, immettendola nel possesso del terreno ma fissando il definitivo fra circa 30 anni! E' possibile fin da ora la voltura della pratica edilizia in favore della società promissaria acquirente?
[/quote]
[b]Oscillazioni giurisprudenziali [/b]si registrano sulla questione della legittimazione del promissario acquirente in un contratto preliminare di vendita.
Tale legittimazione è stata esclusa in alcune pronunzie del Consiglio di Stato (sez. IV, 23 settembre 1998, n. 1173, in Cons. Stato, 1998, I, 1274 e sez. V, 20 ottobre 1994, n. 1200, in Cons. Stato, 1994, I, 1367) e della Corte di Cassazione (Cass. civ. sez. II, n. 18251/2010).
In senso affermativo si è espresso, invece il Consiglio giust. amm. sic., 26 settembre 1994, n. 309, in Foro amm., 1994, 2160.
La giurisprudenza amministrativa[b] più recente[/b] richiede, affinché sia riconosciuta la legittimazione del promissario acquirente, oltre al trasferimento anticipato del possesso dell’area, la specifica autorizzazione del proprietario promissario venditore all’esercizio dello ius aedificandi (C. Stato, sez. IV, 18 gennaio 2010, n. 144; T.a.r. Puglia, Bari, sez. I, 18 giugno 2012, n. 1195).
Nel caso di specie sembra che sussistano pertanto i presupposti per la voltura del titolo (personalmente NON amo la procedura di voltura con atto espresso e mi limiterei ad accogliere la comunicazione e rilasciare semplicemente il titolo, se in corso, al promissario previa acquisizione della volontà del proprietario se non risulta dal compromesso).
APPROFONDIMENTI:
http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=cab6d550-7876-11e2-8ab9-5b005dcc639c
http://www.ptpl.altervista.org/dossier/dossier_pdc_legittimazione_richiesta_titolo.htm
http://www.laleggepertutti.it/104876_legittimazione-a-richiedere-il-permesso-di-costruire
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/ABkJNJk/0
http://www.legislazionetecnica.it/286346/prd/news-normativa/titolo-abilitativo-edilizio-al-promissario-acquirente
Una società che doveva costruire un impianto di carburante su un terreno e che aveva già avviato la pratica SUAP cede, con preliminare redatto x scrittura privata solo registrato, la proprietà del terreno ad un'altra società, immettendola nel possesso del terreno ma fissando il definitivo fra circa 30 anni! E' possibile fin da ora la voltura della pratica edilizia in favore della società promissaria acquirente?
[/quote]
[b]Oscillazioni giurisprudenziali [/b]si registrano sulla questione della legittimazione del promissario acquirente in un contratto preliminare di vendita.
Tale legittimazione è stata esclusa in alcune pronunzie del Consiglio di Stato (sez. IV, 23 settembre 1998, n. 1173, in Cons. Stato, 1998, I, 1274 e sez. V, 20 ottobre 1994, n. 1200, in Cons. Stato, 1994, I, 1367) e della Corte di Cassazione (Cass. civ. sez. II, n. 18251/2010).
In senso affermativo si è espresso, invece il Consiglio giust. amm. sic., 26 settembre 1994, n. 309, in Foro amm., 1994, 2160.
La giurisprudenza amministrativa[b] più recente[/b] richiede, affinché sia riconosciuta la legittimazione del promissario acquirente, oltre al trasferimento anticipato del possesso dell’area, la specifica autorizzazione del proprietario promissario venditore all’esercizio dello ius aedificandi (C. Stato, sez. IV, 18 gennaio 2010, n. 144; T.a.r. Puglia, Bari, sez. I, 18 giugno 2012, n. 1195).
Nel caso di specie sembra che sussistano pertanto i presupposti per la voltura del titolo (personalmente NON amo la procedura di voltura con atto espresso e mi limiterei ad accogliere la comunicazione e rilasciare semplicemente il titolo, se in corso, al promissario previa acquisizione della volontà del proprietario se non risulta dal compromesso).
APPROFONDIMENTI:
http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=cab6d550-7876-11e2-8ab9-5b005dcc639c
http://www.ptpl.altervista.org/dossier/dossier_pdc_legittimazione_richiesta_titolo.htm
http://www.laleggepertutti.it/104876_legittimazione-a-richiedere-il-permesso-di-costruire
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/ABkJNJk/0
http://www.legislazionetecnica.it/286346/prd/news-normativa/titolo-abilitativo-edilizio-al-promissario-acquirente
[/quote]
La circostanza che nella scrittura privata non sia menzionato il Certificato di destinazione Urbanistica influisce sulla sua validità?
La circostanza che nella scrittura privata non sia menzionato il Certificato di destinazione Urbanistica influisce sulla sua validità?
[color=red]Del tutto irrilevante ai fini della legittimazione all'istanza[/color]