Il decreto lgs. 222/2016 per l'attività dello spettacolo viaggiante prevede il rilascio dell'autorizzazione.
Noi avevamo adottato la SCIA per l'installazione di singole attrazioni che non costituivano un parco divertimenti e anche per le piccole attrazioni tipo burattini, saltimbanchi, etc.
Si chiede se a seguito del suddetto decreto si debba procedere al rilascio di autorizzazione anche nei casi sopra esposti.
Inoltre, faccio notare che il decreto contiene delle incongruenze, infatti l'allegato alla voce 81 prevede che l'istanza per spettacolo viaggiante inferiore a 200 persone debba essere sottosposta all'esame della CCVLPS, mentre il decreto stesso all'art. 4 comma 1 lett. c) elimina il parere delle ccvlps per le manifestazioni al di sotto di 200 persone.
Il decreto lgs. 222/2016 per l'attività dello spettacolo viaggiante prevede il rilascio dell'autorizzazione.
Noi avevamo adottato la SCIA per l'installazione di singole attrazioni che non costituivano un parco divertimenti e anche per le piccole attrazioni tipo burattini, saltimbanchi, etc.
Si chiede se a seguito del suddetto decreto si debba procedere al rilascio di autorizzazione anche nei casi sopra esposti.
Inoltre, faccio notare che il decreto contiene delle incongruenze, infatti l'allegato alla voce 81 prevede che l'istanza per spettacolo viaggiante inferiore a 200 persone debba essere sottosposta all'esame della CCVLPS, mentre il decreto stesso all'art. 4 comma 1 lett. c) elimina il parere delle ccvlps per le manifestazioni al di sotto di 200 persone.
[/quote]
L'art. 5 del Decreto consente agli ENTI LOCALI di adottare misure di ULTERIORE SEMPLIFICAZIONE e quindi la vostra delibera che manda in scia queste attività è LEGITTIMA, VIGENTE e vi consente di proseguire nella procedura come attualmente gestita.
Inoltre segnaliamo che l'incongruenza del dlgs 22/2016 è solo APPARENTE in quanto nella tabella NON si prevede la trasmissione alla CCVLPS per il parere ... ma solo per vigilanza in quanto il parere è abrogato nell'articolato.
Quindi, se il Comune non ha (come voi) una delibera di sempliciazione deve gestire la procedura in autorizzazione senza però attendere il parere della Commissione.
Ne parliamo qui: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37611.0
Il problema è che la CCVLPS non è un organismo permanente, ma tutte le volte va convoacata (con problemi di fissazione di data soprattutto per i vigili del fuoco che sono presenti in tutte le Commissioni della provincia e con pochissimo personale a disposizione).
Quindi se per il rilascio della autorizzazione va convocata la CCVLPS e aspettato l'esame della documentazione da parte della stessa, non ravvedo la semplificazione!!!!!
E' da notare, inoltre, nella tabella A si dice che la documentazione va trasmessa alla CCVLPS anche quando è necessario acquisire il parere.
Il problema è che la CCVLPS non è un organismo permanente, ma tutte le volte va convoacata (con problemi di fissazione di data soprattutto per i vigili del fuoco che sono presenti in tutte le Commissioni della provincia e con pochissimo personale a disposizione).
Quindi se per il rilascio della autorizzazione va convocata la CCVLPS e aspettato l'esame della documentazione da parte della stessa, non ravvedo la semplificazione!!!!!
E' da notare, inoltre, nella tabella A si dice che la documentazione va trasmessa alla CCVLPS anche quando è necessario acquisire il parere.
[/quote]
RIBADIAMO:
1) la Commissione non va convocata
2) la documentazione VA TRASMESSA alla Commissione (Presidente) che la potrà mettere a disposizione dei membri o nominare sottocommissioni o delegare specifici membri per le verifiche
3) NON DEVI attendere alcun parere
La semplificazione c'è dunque ... e puoi INCREMENTARLA prevedendo che sotto le 200 persone si vada sempre in scia con una delibera di Giunta.
[size=14pt]PUBBLICO SPETTACOLO: Ministero chiarisce SCIA entro 24 ore e niente CCVLPS [/size]
[color=red][b]Risoluzione n. 133759 del 6 aprile 2017[/b][/color] - “Legge Madia”, in materia di riordino del sistema delle autorizzazioni amministrative – Quesiti in materia di regime delle attività di intrattenimento e pubblico spettacolo
La risoluzione "chiarisce" che non va acquisito il parere della Commissoine di vigilanza per locali sotto le 200 persone e che per gli eventi che si svolgono nelle 24 ore rimane la SCIA.
LINK: http://buff.ly/2pQSZG1