Mi si è presentato il caso di una ditta individuale titolare di autorizzazione concessione di poseggio su area pubblica,, iscrittain CCIAA il 4/12/2009 che:
1) il 12/8/2010 affitta l'attività,
2) il 16/8/2010 risulta cancellata dalla CCIAA,
3) il 6/12/2016, a seguito di disdetta del contratto di affitto, con SCIA di subingresso rientra in possesso dell'attività indicando come dato di riferimento della CCIAA "non ancora iscritta",
4) il 9/12/2016 la suddetta ditta vende l'attività ad un altro soggetto. Nella scrittura privata autenticata dal notaio si indicano i dati personali del cedente con il seguente riferimento all'impresa "già titolare di Partita IVA n. ...".
Da una verifica all'Agenzia delle Entrate nel quadro riferito alla ditta individuale, la partita IVA risulta "attiva - sospesa per affitto d'azienda".
Premesso quanto sopra, chiedo:
- può una ditta cancellata in CCIAA rientrare in possesso e poi vendere un'attività commerciale ?
- è corretto che una ditta mantenga attiva la p.iva mantenendo anche l'iscrizione in CCIAA però con stato di attività inattiva o sospsesa, ma non cancellata ?
- il caso in cui un soggetto che avvia o subentra in un'attività e non è non ancora iscritto in CCIAA si verifica solo quando inizia l'attività imprenditoriale e non è stato precedentemente iscritto in CCIAA ?
- esiste un manuale dove si possono reperire informazioni in merito a questi casi particolari ?
Grazie.
- può una ditta cancellata in CCIAA rientrare in possesso e poi vendere un'attività commerciale ?
[color=red]CERTAMENTE ... anzi in questo caso il soggetto non era nemmeno tenuto a "rientrare in possesso della licenza" ... tale passaggio è inutile e genera questi equivoci.
TIZIO rimane proprietario a titolo di persona fisica dell'azienda data in affitto a CAIO ... e come tale può venderla a terzi (chiamiamo SEMPRONIO).
Sarà SEMPRONIO a fare subingresso a CAIO.
Il passaggiodi cui parli è inutile.
Tizio poteva non farlo ed anche se lo ha fatto non devi fare verifiche in quanto il soggetto può non essere iscritto, non avere requisiti soggettivi ecc...
[/color]
- è corretto che una ditta mantenga attiva la p.iva mantenendo anche l'iscrizione in CCIAA però con stato di attività inattiva o sospsesa, ma non cancellata ?
[color=red]Dipende dalla CCIAA ... non è rilevante ai fini amministrativi[/color]
- il caso in cui un soggetto che avvia o subentra in un'attività e non è non ancora iscritto in CCIAA si verifica solo quando inizia l'attività imprenditoriale e non è stato precedentemente iscritto in CCIAA ?
[color=red]Non necessariamente[/color]
- esiste un manuale dove si possono reperire informazioni in merito a questi casi particolari ?
[color=red]Questo forum :) :) :) :)[/color]
concordo sul non reintestare al titolare l'autorizzazione di commercio, ma per la concessione di posteggio che ha carattere personale e non è ammessa la cessione ad altri, si procede così alla luce del D.LGS 222/2016 che prevede in caso di subingresso una comunicazione?
concordo sul non reintestare al titolare l'autorizzazione di commercio, ma per la concessione di posteggio che ha carattere personale e non è ammessa la cessione ad altri, si procede così alla luce del D.LGS 222/2016 che prevede in caso di subingresso una comunicazione?
[/quote]
Il principio della non cedibilità della concessione (retaggio del passato, non presente in alcuna disciplina generale) NON VALE per il commercio su AAPP .... in questo settore la scia è utilizzabile per i subingressi anche nella concessione.