[i]Art. 120 Tulps: Gli esercenti le pubbliche agenzie in dicate negli articoli precedenti sono obbligati a tenere un registro giornale degli affari, nel modo che sarà determinato dal regolamento, ed a tenere permanentemente affissa nei locali dell'agenzia, in modo visibile, la tabella delle operazioni alle quali attendono, con la tariffa delle relative mercedi. Tali esercenti non possono fare operazioni diverse da quelle indicate nella tabella predetta, ricevere mercedi maggiori di quelle indicate nella tariffa nè compiere operazioni o accettare commissioni da persone non munite della carta di identità o di altro documento, fornito di fotografia, proveniente dall'amministrazione dello Stato.
[/i]
Ad una scia di avvio dell'attività viene allegata tabella delle operazioni costituita da un'autocertificazione in cui si dichiara che per la vendita di autoveicoli usati per conto terzi e per procura non verrà applicata nessuna percentuale.
Il Suap si limita a prenderne atto, giusto? non credo si debba fare altro...
Grazie
[i]Art. 120 Tulps: Gli esercenti le pubbliche agenzie in dicate negli articoli precedenti sono obbligati a tenere un registro giornale degli affari, nel modo che sarà determinato dal regolamento, ed a tenere permanentemente affissa nei locali dell'agenzia, in modo visibile, la tabella delle operazioni alle quali attendono, con la tariffa delle relative mercedi. Tali esercenti non possono fare operazioni diverse da quelle indicate nella tabella predetta, ricevere mercedi maggiori di quelle indicate nella tariffa nè compiere operazioni o accettare commissioni da persone non munite della carta di identità o di altro documento, fornito di fotografia, proveniente dall'amministrazione dello Stato.
[/i]
Ad una scia di avvio dell'attività viene allegata tabella delle operazioni costituita da un'autocertificazione in cui si dichiara che per la vendita di autoveicoli usati per conto terzi e per procura non verrà applicata nessuna percentuale.
Il Suap si limita a prenderne atto, giusto? non credo si debba fare altro...
Grazie
[/quote]
Ci sono 2 questioni:
1) se rimane l'obbligo del registro di cose usate (art. 128 non abrogato dal Dlgs 222/2016 - noi propendiamo per la vigenza)
2) se sussiste l'obbligo del registro di agenzia d'affari anche in mancanza di percentuale (anche in questo caso, stante la finalità della norma di tracciabilità delle operazioni, può ritenersi sussistente l'obbligo).
L'interessato ci presenta, per la vidimazione, tre registri dichiarando (nell'istanza) che trattasi di registri degli affari.
In realtà leggo che si tratta di
- registro delle merci in conto deposito ex D.P.R.441/1997
- due registri di carico e scarico.
Dubbi:
1) il registro delle merci in conto deposito corrisponde al registro degli affari?
2) procediamo in ogni caso alla vidimazione facendo presente all'interessato che i registri vidimati sono diversi da quelli indicati nella sua richiesta?
Grazie
L'interessato ci presenta, per la vidimazione, tre registri dichiarando (nell'istanza) che trattasi di registri degli affari.
In realtà leggo che si tratta di
- registro delle merci in conto deposito ex D.P.R.441/1997
- due registri di carico e scarico.
Dubbi:
1) il registro delle merci in conto deposito corrisponde al registro degli affari?
2) procediamo in ogni caso alla vidimazione facendo presente all'interessato che i registri vidimati sono diversi da quelli indicati nella sua richiesta?
Grazie
[/quote]
[color=red][b]NON VANNO VIDIMATI, trattandosi di registri di competenza:[/b][/color]
- registro delle merci in conto deposito ex D.P.R.441/1997
[color=red]CCIAA: http://www.fe.camcom.it/attivitaistituzionali/bollatura-libri-sociali/manuali/guida-alla-bollatura-dei-libri-e-registri[/color]
- due registri di carico e scarico.
[color=red]CCIAA: http://www.pd.camcom.it/gestisci-impresa/bollatura-libri-e-registri/vidimazione-registri-carico-scarico-rifiuti[/color]
Per quanto riguarda i registri di carico e scarico faccio presente che riguardano gli autoveicoli in deposito e non i rifiuti come indicato nel vs. link . Non vanno comunque vidimati ed è sempre competente la Camera di Commercio?
riferimento id:38532A quanto mi risulta sono ancora vigenti i seguenti registri:
• Registro degli affari giornalieri delle agenzie di affari per conto terzi;
• Registro dei beni usati, preziosi e antichi, per il commercio dei beni usati;
• Registro delle auto in deposito per i venditori di auto usate
La competenza è del Comune.
Vedi punto 7.4. di [url=http://www.fe.camcom.it/attivitaistituzionali/bollatura-libri-sociali/manuali/guida-alla-bollatura-dei-libri-e-registri]http://www.fe.camcom.it/attivitaistituzionali/bollatura-libri-sociali/manuali/guida-alla-bollatura-dei-libri-e-registri[/url]
Infatti ame sembra che il registro degli autoveicoli in deposito (registro di carico e scarico) sia da vidimare...
Per il registro delle merci in conto deposito si rimanderà. invece, alla Camera di Commercio.
Grazie