E' corretto chiedere nel bando di gara di fornire gli elementi giustificativi della spesa (indicando le singole voci) in una gara per la concessione di servizi con offerte in rialzo?
Perché un concorrente insiste che vadano chieste solo per le offerte in ribasso e che il bando non potesse prevederlo.
E' corretto chiedere nel bando di gara di fornire gli elementi giustificativi della spesa (indicando le singole voci) in una gara per la concessione di servizi con offerte in rialzo?
Perché un concorrente insiste che vadano chieste solo per le offerte in ribasso e che il bando non potesse prevederlo.
[/quote]
Alle concessioni si applicano i PRINCIPI del Codice + le disposizioni del titolo dedicato.
NON ESISTONO le offerte "anormalmente alte" quale istituto analogo a quello dell'art. 97 per gli appalti .... ma niente vieta di prevederle nel BANDO.
In mancanza di una previsione nel bando tutte le offerte in rialzo vanno accolte.
E' sbagliato se, pur avendo la commissione chiesto in gara di integrarli , li chiede il RUP dopo l'approvazione dei verbali e l'aggiudicazione (alla stessa ditta a cui si chiedono tali elementi)
e poi lo stesso RUP li valuta e li accetta nella relazione finale che conferma l'aggiudicazione??? (senza bisogno di riconvocare la commissione) ????
E' sbagliato se, pur avendo la commissione chiesto in gara di integrarli , li chiede il RUP dopo l'approvazione dei verbali e l'aggiudicazione (alla stessa ditta a cui si chiedono tali elementi)
e poi lo stesso RUP li valuta e li accetta nella relazione finale che conferma l'aggiudicazione??? (senza bisogno di riconvocare la commissione) ????
[/quote]
Come detto sulle concessioni si applicano i PRINCIPI ma non le DISPOSIZIONI del Codice.
Come puoi vedere qui (http://www.segretaricomunalivighenzi.it/11-07-2016-commissione-di-gara-e-rup-garbuglio-sulle-competenze) anche negli appalti c'è una CONFUSIONE DI FONDO sul rapporto RUP-COMMISSIONE, proprio in relazione alle offerte anomale.
Nel caso di specie direi che l'iter seguito è ragionevole e non vedo problemi. Non posso dire che sia "legittimo" ed "inattaccabile". Meglio sarebbe stato averlo proceduralizzato nell'avviso/bando.
Ma in questa fase è una scelta RAGIONEVOLE e difficilmente attaccabile in caso di ricorso.
La competenza nella fase della valutazione delle offerte anomale
http://formazione.unimore.it/site/home/p.a.f./corsi/corsi-2010/documento1018779.html
http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/ConsultazioniOnline/20160428/Nomina_RUP.pdf
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/Massimario/MassimarioGiurisprudenza?portal:componentId=26136097&portal:type=render&portal:isSecure=false&action=listaMassimeGiurPerNodoAlbero&idNodo=327&descrizioneAlbero=Offerte%20anomale