Data: 2017-01-27 09:11:33

TARGHETTA PER I PAYGROUND

Buongiorno

Ho un dubbio in merito se un’attrazione denominata “PLAYGROUND”  , padiglione di vari forme, destinato esclusivamente ai bambini, a più  piani  con percorso pedonale libero delimitato solo perimetralmente. All’interno del quale  sono installati un insieme di giochi ( vasca di palline  tubazioni di collegamento, snakes forest , soalt pad forest , donut,splish splash ect)  rientra nelle attrazioni  della categoria dello spettacolo viaggiante e quindi soggetta  in base al D.M. 18/05/2007 alla registrazione e all’attribuzione del codice identificativo.

Grazie.

riferimento id:38501

Data: 2017-01-27 10:21:09

Re:TARGHETTA PER I PAYGROUND

Con decreto 29 aprile 2015 è stato modificato l’elenco delle attrazioni previsto dall’art. 4 della l. 337\1968, inserendo tra l'altro il Playground.
Quindi va applicato il DM 18/05/2007


*****************************
IL DIRETTORE GENERALE
PER LO SPETTACOLO
del Ministero dei beni
e delle attività culturali e del turismo

di concerto con

IL CAPO DELLA POLIZIA
Direttore generale della pubblica sicurezza
del Ministero dell’interno

Vista la legge 18 marzo 1968, n. 337 che reca disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante;
Visto l’art. 4 della predetta legge che prevede l’istituzione dell’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, con l’indicazione delle particolarità tecnico costruttive, delle caratteristiche funzionali e della denominazione delle medesime;
Visto il decreto interministeriale 23 aprile 1969 con cui è stato istituito l’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni ai sensi del citato art. 4;
Visti i decreti interministeriali 22 luglio 1981, 10 gennaio 1985, 1 giugno 1989, 10 novembre 1990, 10 aprile 1991, 9 aprile 1993, 23 luglio 1997, 8 maggio 2001, 7 gennaio 2002, 20 marzo 2003, 29 ottobre 2003, 28 febbraio 2005, 10 marzo 2006, 7 novembre 2007, 11 maggio 2009, 21 giugno 2010, 14 giugno 2012, 1 settembre 2013, 24 giugno 2014 e 19 gennaio 2015 con i quali si è provveduto agli aggiornamenti del predetto elenco;
Visto l’art. 8 del decreto ministeriale 20 novembre 2007, recante disciplina relativa alla tenuta ed all’aggiornamento del predetto elenco;
Viste le istanze presentate dall’Associazione nazionale esercenti spettacoli viaggianti (A.N.E.S.V. A.G.I.S.) intese ad ottenere la modifica della denominazione e della descrizione delle caratteristiche tecnico funzionali nonché’ il declassamento di attrazioni già presenti in elenco, anche sulla base delle possibili antinomie nell’applicazione delle disposizioni contenute nella legge 18 marzo 1968, n. 337 e nel D.lg 21 marzo 2005 n. 73;
Visto l’art. 4, comma 2 del decreto legislativo 8 gennaio 1998, n. 3;
Sentito il parere conforme espresso nella seduta del 23 febbraio 2015 dalla Commissione consultiva per le attività circensi e lo spettacolo viaggiante di cui all’art. 1 n. 59 del decreto legge 23 ottobre 1996 n. 545 convertito nella legge 23 dicembre 1996 n. 650 e successive modificazioni;
Ritenuto di procedere all’aggiornamento dell’elenco sopracitato in conformità a quanto richiesto dalla predetta Amministrazione;

Decreta:

L’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni di cui all’art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337 è aggiornato con le integrazioni e le modifiche della denominazione e della descrizione delle caratteristiche tecnico funzionali delle seguenti attrazioni come di seguito specificato:

Sezione I
MEDIE ATTRAZIONI

Mixtreme – Percorso Vita Sospeso
Percorso vita in quota su uno o più piani realizzato con carpenteria e legno lamellare e basamenti di ancoraggio amovibili, in modo da rendere completamente modulare e traslocabile la struttura, adatta a bambini e adulti. Essa è costituita da tracciati, ponti, passerelle ed altre prove con cui i partecipanti mettono alla prova le loro abilità e destrezze, con percorso libero o a tempo, impegnandosi in percorsi che altrimenti si troverebbero solo in particolari situazioni naturali.

Musei
Padiglione o struttura contenente gruppi anatomici in cera in genere oppure raffiguranti personaggi storici, artistici, animali, ecc. fissi o mobili, ovvero ricostruzioni di monumenti in miniatura.

[color=red][b]Padiglione Percorso Fantastico per Bambini (Playground)
Padiglione di varie forme (esempio: casetta, fungo, battello, autobus, ecc.) destinato esclusivamente ai bambini, ad uno o più piani, con percorso pedonale libero o a tempo predeterminato, delimitato solo perimetralmente. All’interno sono installate varie sagome raffiguranti soggetti a tema e un insieme di giochi in movimento, statici o motorizzati.[/b][/color]

Roma, 29 aprile 2015

Il Direttore Generale
per lo Spettacolo
del Ministero dei beni e delle
attività culturali e del turismo
Nastasi
Il vice direttore generale
preposto all’attività di coordinamento
e pianificazione Forze di polizia
del Ministero dell’interno
Piantedosi

riferimento id:38501
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it