Data: 2017-01-25 19:01:31

Trucco/tatuaggio semi permanente: scia di estetica o di tatuaggio

Buonasera,
Un'estetista ha frequentato il corso di igiene e sicurezza per operatore di tatuaggio e piercing per poter essere abilitata per l'esecuzione anche dei tatuaggi estetici.
Ho sentito il Suap del comune che mi ha detto che per l'attività deve avere il corso e, se fa solo tatuaggi per sopracciglia e labbra, non serve nulla ma se facesse tatuaggi piccoli su mani o altre parti (tipo un anello, una stellina o simili -sono esempi) è opportuno presentare scia di tatuaggio.
È corretto?
Chiaramente i locali devono essere a norma per l'esercizio dell'attività di tatuaggio (superfici minime, lavandino, superfici lavabili).

Se facessi invece solo sopracciglia e bocca invece posso non presentare nulla? E il corso allora a cosa serve?

Mi trovo confusa sul tema...essendo un'attività abbastanza nuova e poco regolamentata ogni comune e ASL si muove a propria discrezione mi sembra.

Per l'azienda mi sembra più tutelante avere il corso per tatuaggio, avere i locali a norma di tatuaggio e avere la scia di tatuaggio, sbaglio? Così se anche si mette a fare tatuaggi "parzialmente" estetici è coperta, giusto? E l'asl non potrà contestare nulla...

riferimento id:38486

Data: 2017-01-25 21:34:47

Re:Trucco/tatuaggio semi permanente: scia di estetica o di tatuaggio

Premessa: per avviare l'attività di tatuaggio e piercing è necessario essere in possesso dei requisiti professionali previsti dal Decreto del Direttore Generale 27/04/2004, n. 6932. Lo stesso DDG fissa anche i requisiti strutturali.

L'attività di disegno epidermico e trucco semipermanente rientrano tra quelle soggette a SCIA. ATS Bergamo, ad esempio, ha definito nelle line guida l'attività come "un trattamento estetico simile al tatuaggio anche se meno invasivo, in quanto coinvolge, attraverso pigmenti colorati, solo i primi strati dell'epidermide".

La micropigmentazione (altrimenti detta dermopigmentazione, trucco permanente, trucco semipermanente, disegno
epidermico o camouflage) rientra nella scheda 23 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 15 ottobre 2015, n. 206
"Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività' di estetista".

Quindi a mio avviso va fatta SCIA. A maggior ragione se la signora ha i requisiti.

riferimento id:38486

Data: 2017-01-26 17:04:19

Re:Trucco/tatuaggio semi permanente: scia di estetica o di tatuaggio

Grazie!
Quindi scia di tatuaggio, ho capito bene?

riferimento id:38486

Data: 2017-02-01 12:34:14

Re:Trucco/tatuaggio semi permanente: scia di estetica o di tatuaggio

Se è già in essere come estetista rientra tra le attività che può esercitare.

La SCIA va presentata come modifica dell'attività di estetista ai fini della comunicazione ad ATS.

riferimento id:38486

Data: 2017-02-01 12:37:42

Re:Trucco/tatuaggio semi permanente: scia di estetica o di tatuaggio

Il parere MISE prot. 18706 del 20.01.2017 risponde a quesito in merito alla validità di un certificato per l'attività di estetista ed in particolare se detto certificato possa essere utilizzato anche per il servizio di trucco semipermanente rientrando esso tra le attività di tatuaggio e piercing.

[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=38576.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=38576.0[/url]

riferimento id:38486
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it