Il quesito verte sull'applicabilità delle norme contenute nel DPGR 41/R/2009, in caso di interventi di manutenzione straordinaria che hanno per oggetto la realizzazione di un nuovo servizio igienico.
L'articolo 2 lettera b) del citato DPGR, cita " [i]....agli edifici ed agli spazi pubblici e privati, permanenti o temporanei sottoposti a interventi edilizi, ivi compresi i frazionamenti.....[/i].
La definizione "Interventi edilizi", si presta a dubbi interpretativi, state la genericità, per cui sembrerebbe che anche in caso di solo rifacimento di impianti e/o sostituzione di sanitari, vi sia l'obbligo di predisporre tutti gli elaborati previsti dalla Legge 13/89 per l'adattabilità.
Il quesito verte sull'applicabilità delle norme contenute nel DPGR 41/R/2009, in caso di interventi di manutenzione straordinaria che hanno per oggetto la realizzazione di un nuovo servizio igienico.
L'articolo 2 lettera b) del citato DPGR, cita " [i]....agli edifici ed agli spazi pubblici e privati, permanenti o temporanei sottoposti a interventi edilizi, ivi compresi i frazionamenti.....[/i].
La definizione "Interventi edilizi", si presta a dubbi interpretativi, state la genericità, per cui sembrerebbe che anche in caso di solo rifacimento di impianti e/o sostituzione di sanitari, vi sia l'obbligo di predisporre tutti gli elaborati previsti dalla Legge 13/89 per l'adattabilità.
[/quote]
[b]Definizione di interventi edilizi (art. 3 T.U.E., D.P.R. n. 380/2001)
Per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione, indipendentemente dal carattere da essa rivestito, ossia dalla destinazione d’uso in essere o futura.[/b]
Vedi: http://www.altalex.com/documents/news/2016/05/10/definizione-di-interventi-edilizi