Una ragazza a breve dovrebbe iniziare un'attività di vendita di prodotti da lei realizzati tipo cornici, bigiotteria varia, lampade, stampe su vari materiali, incisioni su marmo e targhe di materiali vari, occhiali ed orologi di legno o altro materiale che lei realizzerebbe.
Per la fabbicazione di alcuni prodotti, utilizzerebbe un pantografo.
Tutto ciò rientra nell'ambito dell'attività artigianale, giusto?
Vorrebbe però anche vendere on line detti prodotti artigianali, che cosa deve fare? Deve presentare scia per commercio elettronico?
Una ragazza a breve dovrebbe iniziare un'attività di vendita di prodotti da lei realizzati tipo cornici, bigiotteria varia, lampade, stampe su vari materiali, incisioni su marmo e targhe di materiali vari, occhiali ed orologi di legno o altro materiale che lei realizzerebbe.
Per la fabbicazione di alcuni prodotti, utilizzerebbe un pantografo.
Tutto ciò rientra nell'ambito dell'attività artigianale, giusto?
Vorrebbe però anche vendere on line detti prodotti artigianali, che cosa deve fare? Deve presentare scia per commercio elettronico?
[/quote]
Il carattere artigiano non deriva solo dalle modalità di svolgimento ma anche dalla prevalenza o meno dell'attività del soggetto. Dalla descrizione sembra evidente la natura artigiana.
Per la vendita occorre la scia per commercio elettronico.