Data: 2017-01-20 10:17:08

B&B chiarimenti

Buongiorno, vorrei sapere se in un B&B è possibile che per la somministrazione l'HCCP sia posseduto da un dipendente delle società intestataria che lo nomina gestore della struttura?
In merito alla nuova legge regionale sul turismo e considerato che la stessa  individua l'affittacamere e il B&B come due tipologie distinte significa che:
-se una società è titolare di un affittacamere per poter iniziare a dare la prima colazione deve cessare l'attività e ripresentare la Scia come B&B?
-che se una società e' titolare di due affittacamere e un B&B nello stesso edificio non incorre nel  divieto previsto dall'art.55 comma 3 e 56 comma 3 della L.R.86/2016?
grazie. 




riferimento id:38400

Data: 2017-01-21 05:38:07

Re:B&B chiarimenti

Buongiorno, vorrei sapere se in un B&B è possibile che per la somministrazione l'HCCP sia posseduto da un dipendente delle società intestataria che lo nomina gestore della struttura?
[color=red]HACCP inteso come corso di 4-12 ore lo devono avere TUTTI COLORO CHE trattano alimenti .... a prescindere che siano titolari, dipendenti ecc..... quindi anche dal dipendente della società che opera nel B&B e gestisce la prima colazione (Ricordo che con il nuovo testo unico i B&B possono fare solo la prima colazione mentre gli affittacamere nemmeno quella)[/color]

In merito alla nuova legge regionale sul turismo e considerato che la stessa  individua l'affittacamere e il B&B come due tipologie distinte significa che:
-se una società è titolare di un affittacamere per poter iniziare a dare la prima colazione deve cessare l'attività e ripresentare la Scia come B&B?
[color=red]C'è una norma transitoria che prevede l'obbligo degli affittacamere di comunicare, entro il 12 luglio 2017, SE continuano a fare prima colazione (in questo caso devono chiamarsi B&B e comunicarlo) oppure devono cessare di somministrare (in questo caso non serve comunicazione)
[/color]

-che se una società e' titolare di due affittacamere e un B&B nello stesso edificio non incorre nel  divieto previsto dall'art.55 comma 3 e 56 comma 3 della L.R.86/2016?
[color=red]A nostro avviso sì .... il B&B è una particolare tipologia di affittacamere ed il divieto di cumulo (discutibile, ma chiaro) riguarda anche le due modalità diverse di affittacamere e B&B)[/color]
grazie.

riferimento id:38400

Data: 2017-01-21 07:44:14

Re:B&B chiarimenti

Fattispecie transitoria a parte, se un affittacamere (senza somministrazione) si vuole trasformare in B&B è sicuramente appropriata la procedura della comunicazione di cessazione ex art. 63, relativamente alla struttura “affittacamere”, con contestuale SCIA di avvio attività B&B.
Rammenta, però, che si tratta di una stessa impresa (o soggetto) che opera senza soluzione di continuità e quindi è ragionevole applicare l’art. 19-bis della legge 241/90: [i]se per lo svolgimento di un'attività soggetta a SCIA sono necessarie altre [...] comunicazioni [...] l'interessato presenta un'unica SCIA allo sportello...[/i]

Quindi, nei fatti:
- in effetti si tratta di una cessazione di una tipologia e dell’avvio di un’altra tipologia (quello che succedeva prima se una CAV si trasformava in Affittacamere o viceversa)
- la LR non prevede la comunicazione di “trasformazione”
- è ragionevole applicare la concentrazione dei regimi amministrativi e prevedendo una sola SCIA che funge anche da cessazione della fattispecie che viene abbandonata in favore della nuova

riferimento id:38400
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it