Data: 2017-01-19 16:34:41

SUBINGRESSO NCC

Salve,
chiediamo un VS parere su come procedere in merito a quanto segue:

A seguito di accertamenti effettuali dalla Polizia Municipale ad Ottobre 2015,  sono state riscontrate irregolarità relative all'esercizio di un titolare ncc con rimessa in questo Comune.

Pertanto, nel medesimo mese di Ottobre 2015 [/b]è stata inviata al Messo Notificatore della città di residenza del titolare della licenza,  la richiesta di notifica dell'avvio del procedimento per revoca dell'autorizzazione concedendo di fornire entro 30 giorni le proprie osservazioni.

La medesima notifica è stata effettuata presso la sede della rimessa in questo Comune ad ottobre 2015 ai sensi art 139, c 2 CPC;

La notifica tramite pec non  è stata possibile in quanto il titolare non era in possesso di pec.

Nonostante solleciti ai messi del comune di residenza del titolare, la notifica è stata effettuata in data 24.11.2015 ai sensi dell'art 140 cpc e [b]pervenuta  a questo Comune a marzo 2016[/b].

Entro i termini concessi, non è stata inviata alcuna memoria difensiva dal titolare.

Premesso questo, a febbraio 2016, (in considerazione che l'interessato, a suo dire,  non era a conoscenza della comunicazione di avvio del procedimento) ha conferito la predetta licenza ad una cooperativa.

In considerazione della mancate memorie difensive, è stato emesso provvedimento di revoca della licenza e di conseguenza  decadenza della SCIA di conferimento a marzo 2016.


A seguito del ricorso presentato dal titolare, il TAR, ha accolto la domanda cautelare del titolare fissando la trattazione del merito nel prossimo [b]mese di marzo 2017.
[/b]
QUESTA ERA LA SITUAZIONE FINO AL 22.12.2016 in quanto il 23.12.2016 è pervenuta istanza di subingresso della licenza in riferimento da parte di ditta individuale, nella quale è stato allegato [b]atto di subingresso datato  28.12.2015.[/b] ove si evidenzia:

che il subentrante è in attesa del perfezionamento dell'iscrizione al ruolo conducenti della provincia di questo comune;
che è esclusa dalla cessione qualsiasi autovettura,
che il cedente autorizza il cessionario ad utilizzare fin da ora la licenza e pertanto a svolgere l'attività costituente l'oggetto del  ramo d'azienda ceduto, il tutto anche in eventuale pendenza di iscrizione al RUOLO CONDUCENTI PRESSO LA PROVINCIA DI QUESTO COMUNE. IL CESSIONARIO RESTA IMPEGNATO A PERFEZIONARE LA PRATICA ENTRO UN ANNO DALLA DATA DELL'ATTO (28.12.2016).

IL PROBLEMA E':
L'ATTO E' VALIDO DAL MOMENTO CHE E' SUCCESSIVO ALLA DATA DELL'AVVIO DEL PROCEDIMENTODI REVOCA DELLA LICENZA E PRECEDENTE LA NOTIFICA DEL MEDESIMO AVVIO PROCEDIMENTO, ANCHE SE IL TITOLARE A SUO DIRE NON SAPEVA NULLA DELLA NOTIFICA?

IL TRIBUNALE DEVE PRONUNCIARSI A MARZO 2017.PRIMA DI TALE PRONUNCIA, SI PUO' ACCETTARE IL SUBINGRESSO?

AL MOMENTO DELL'ATTO IL TITOLARE NON ERA IN POSSESSO DEL REQUISITO PROFESSIONALE,  DA ACQUISIRE ENTRO UN ANNO COME STABILITO NEL MEDESIMO ATTO( CHE E' STATO OTTENUTO SUCCESSIVAMNETE ALLA RICHIESTA DI SUBINGRESSO DEL 23.12.2015). E' LEGALE?

AI FINI DELL'INIZIO DEL SERVIZIO, IL NS REGOLAMENTO STABILISCE CHE IN CASO DI ACQUISIZIONE DI AUTORIZZAZIONE PER CAUSA TRA VIVI, IL TITOLARE DEVE OBBLIGATORIAMENTE INIZIARE IL SERVIZIO ENTRO QUATTRO MESI DALLA DATA DI RILASCIO O DELLA CONCLUSIONE DEL TRASFERIMENTO. DETTO TERMINE POTRA' ESSERE PROROGATO MOTIVAMENTE PER UNA SOLA VOLTA PER UN PERIODO NON SUPERIORE A QUATTRO MESI.( QUI IL TRASFERIEMNTO NON SI E' ANCORA CONCLUSO PERCHE' NON HO ANCORA RILASCIATO L'AUTORIZZAZIONE).

SI PUO' ACQUISIRE LA LICENZA SENZA ACQUISTARE ANCHE LA MACCHINA DEL CEDENTE?

RESTIAMO IN ATTESA DI UN VOSTRO CONSIGLIO.

GRAZIE.























riferimento id:38393

Data: 2017-01-21 05:21:30

Re:SUBINGRESSO NCC

[color=red]Premessa: non tutti i passaggi sono chiarissimi. pare ci sia stato un conferimento ad una COOPERATIVA e quindi una volta conferita la licenza questa passa alla cooperativa e pare che su questo punto il TAR abbia concesso la sospensiva sul diniego del Comune.
Quindi il Comune avrebbe dovuto volturare la licenza alla cooperativa.
Se così è non si comprende la cessione (peraltro con atto antecedente) alla ditta individuale.

Se le cose stanno così avete titolo a CHIEDERE CHIARIMENTI sospendendo i termini del procedimento ... altrimenti vi fornisco le risposte COME SE il conferimento alla coop non ci fosse stato o non fosse stato formalizzato
[/color]

L'ATTO E' VALIDO DAL MOMENTO CHE E' SUCCESSIVO ALLA DATA DELL'AVVIO DEL PROCEDIMENTODI REVOCA DELLA LICENZA E PRECEDENTE LA NOTIFICA DEL MEDESIMO AVVIO PROCEDIMENTO, ANCHE SE IL TITOLARE A SUO DIRE NON SAPEVA NULLA DELLA NOTIFICA?
[color=red]L'avvio del procedimento NON è provvedimento finale e quindi non è rllevante. Quanto al provvedimento questo è stato sospeso quindi non produce effetti.
Salvo quanto detto in premessa la richiesta è procedibile[/color]


IL TRIBUNALE DEVE PRONUNCIARSI A MARZO 2017.PRIMA DI TALE PRONUNCIA, SI PUO' ACCETTARE IL SUBINGRESSO?
[color=red]Certo ... SI DEVE. La sospensiva priva di effetti gli atti rilasciati ... ma non impedisce all'interessato di disporre dell'attività[/color]

AL MOMENTO DELL'ATTO IL TITOLARE NON ERA IN POSSESSO DEL REQUISITO PROFESSIONALE,  DA ACQUISIRE ENTRO UN ANNO COME STABILITO NEL MEDESIMO ATTO( CHE E' STATO OTTENUTO SUCCESSIVAMNETE ALLA RICHIESTA DI SUBINGRESSO DEL 23.12.2015). E' LEGALE?
[color=red]Non si capisce bene a che tipo di atto si fa riferimento. Il subingresso del 2015 è un atto del Comune p si allude all'atto notarile?
Se si allude all'atto notarile questo non può disporre in merito al termine per acquisire il requisito professionale.
L'interessato può cedere azienda anche a un soggetto SENZA requisito professionale e è senz'altro valida la clausola che il soggetto si riserva di acquisirlo entro 1 anno ... ma tutte queste condizioni sono IRRILEVANTI per il Comune.
Per il subentro OCCORRE il requisito professionale .... ed occorre da subito[/color]

AI FINI DELL'INIZIO DEL SERVIZIO, IL NS REGOLAMENTO STABILISCE CHE IN CASO DI ACQUISIZIONE DI AUTORIZZAZIONE PER CAUSA TRA VIVI, IL TITOLARE DEVE OBBLIGATORIAMENTE INIZIARE IL SERVIZIO ENTRO QUATTRO MESI DALLA DATA DI RILASCIO O DELLA CONCLUSIONE DEL TRASFERIMENTO. DETTO TERMINE POTRA' ESSERE PROROGATO MOTIVAMENTE PER UNA SOLA VOLTA PER UN PERIODO NON SUPERIORE A QUATTRO MESI.( QUI IL TRASFERIEMNTO NON SI E' ANCORA CONCLUSO PERCHE' NON HO ANCORA RILASCIATO L'AUTORIZZAZIONE).
[color=red]Certo ... quindi se avete accertato che TIZIO (l'attuale titolare) non esercita da oltre 4 mesi e che l'acquirente del 2015 non esercita anche lui la licenza va dichiarata DECADUTA, quindi dovete fare avvio del procedimento[/color]

SI PUO' ACQUISIRE LA LICENZA SENZA ACQUISTARE ANCHE LA MACCHINA DEL CEDENTE?
[color=red]Sì, sul punto spetta al NOTAIO valutare se esiste una azienda commercializzabile anche senza veicolo[/color]


[color=red]P.S.
usate SOLO LA PEC non le notifiche con messi .... se tizio non ha la PEC segnalatelo alla CCIAA che fa sanzione e cancella il soggetto dal registro imprese ... quindi poi potete dichiarare decaduto .....[/color]

riferimento id:38393
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it